PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] e la vena codale e si riuniscono pure a formare i processi spinosi ventrali. Nella regione del tronco invece, gli archi emali le alose migrano dal mare nelle acque dolci a scopo riproduttivo (anadromi), l'anguilla scende invece dalle acque dolci al ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] il micronucleo, che ha particolare importanza nei fenomeni riproduttivi (v. infusorî: Riproduzione).
Al gruppo degli v. infusorî), dove il macronucleo non prende parte al processo, quando solo nei micronuclei accade la divisione riduzionale per ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] sorgente luminosa) ma, a rigore, la t. comprende solo i processi relativi al movimento di torsione con cui l'animale raggiunge lo stato , diversi nei differenti cicli funzionali (trofico, riproduttivo, associativo e competitivo, ecc.). Il concetto di ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] le quali hanno la facoltà di esaltare grandemente il potere riproduttivo, come, al contrario, ve ne sono altre le quali più importante di tutti; ma esso si fonda su un processo spontaneo di fermentazione perché i saccaromiceti che sono contenuti nell ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] In questo quadro l'evoluzione viene considerata un processo interamente variazionale in base al quale non si tipo geografico, comportamentale, sociale ecc., a un isolamento riproduttivo di grado variabile.
Fra i più rilevanti avanzamenti teorici ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] meccanismo alla base di queste funzioni endogene è un processo ritmico e persistente in condizioni costanti con un periodo di arrivo costituisce un fattore cruciale per il successo riproduttivo. Dunque tali specie sarebbero limitate dai loro ritmi ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] variano anche notevolmente le modalità in base alle quali si svolgono tali processi di t. demografica (cfr. per es. Trifa 1989).
Per quel nell'ambito della quale il comportamento riproduttivo delle popolazioni è condizionato dal progressivo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] espletare la sua funzione fecondatrice. Lasciando ai trattati di botanica la descrizione dettagliata delle strutture e dei complessi processiriproduttivi delle piante, ci occuperemo in questa sede dell'aspetto fossile dei pollini e delle spore e del ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che risalgono numerosi i corsi d'acqua durante il periodo riproduttivo, e le anguille, migratrici catadrome che, viceversa, .000 e l'8000 a.C. erano in atto i primi processi di sedentarizzazione. Il sito di Mehrgarh (Pakistan), presso l'estrema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cioè le due borse situate ai due lati del condotto riproduttivo maschile, che contribuiscono alla produzione del liquido seminale e maggior parte di coloro che parteciparono a questo complesso processo di revisione qualcosa di molto diverso da un mero ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...