La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] totale di figli. Tuttavia molte altre componenti possono essere calcolate, come l'età all'inizio e alla fine del processoriproduttivo, l'intervallo tra le nascite, e i tassi di fecondità specifici per età.
In corrispondenza all'elevata età al ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] Un rilievo particolare assumono al riguardo le rappresentazioni del processoriproduttivo e della morte, con le pratiche a esse associate; per questo motivo spesso si è indotti a credere che in tutte le culture il trattamento del cadavere (inumazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] con A. Foà, il G. precisò le caratteristiche della struttura dei Flagellati e del loro processoriproduttivo (Ricerche sulla riproduzione dei Flagellati I. Processo di divisione delle Joenie e forme affini. Nota preliminare, in Rend. della R. Acc ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] seminale di numerose specie animali stabilendo che non si trattava di parassiti, ma di elementi essenziali al processoriproduttivo. Osservò e descrisse per la prima volta numerosi microrganismi presenti nell'acqua piovana e in quella stagnante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] a caratterizzare i diversi componenti del batteriofago e il loro ruolo nell'interazione con il batterio e il processoriproduttivo. Per distinguere il contributo degli acidi nucleici e delle proteine, entrambi i composti vennero marcati con isotopi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] parte l'esistenza di un deme è essenziale perché avvenga l'accoppiamento, dall'altra il deme dipende dalla perpetuazione del processoriproduttivo.
A un livello immediatamente superiore, i demi sono parti di specie - definita, in questo caso, come un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] embriologia moderna. Il presunto seme femminile appariva ormai solo un parto della fantasia e il suo ruolo nel processoriproduttivo veniva assunto, come aveva anticipato Harvey, dall'uovo. A partire dal 1672 la teoria ovista conquistò rapidamente il ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] e accessori hanno messo in risalto quelle parti del corpo che, pur non essendo direttamente coinvolte nel processoriproduttivo, possono fungere da segnali sessuali supplementari (caratteri epigamici) e incidere sulle scelte sessuali. Tra i caratteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] Tali sembravano le 'variazioni' darwiniane (oggi si direbbe mutazioni) che si verificano di tanto in tanto nel processoriproduttivo per cause non ancora note, e secondo Darwin accidentali, dando vita a individui o gruppi con caratteristiche distinte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] stadi dello sviluppo delle crittogame superiori di Wilhelm Hofmeister del 1851, che ne aveva scoperto i diversi organi e processiriproduttivi che collegavano fra loro varie specie. Nel 1859 fu pubblicata l'opera fondamentale di Charles Darwin e ci ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. 2. a. In biologia, di riproduzione, che...
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...