armonizzazione regolamentare
Processo attraverso il quale la comunità internazionale si coordina al fine di eliminare le differenze nella regolamentazione di un particolare ambito. L’assenza di norme [...] 1), a quelli derivanti dalla rimozione di tariffe, di quote o di altre tradizionali misure restrittive del commercio. Tale processo è risultato cruciale, per es., nel permettere l’integrazione dei mercati fra i Paesi membri della Comunità Europea.
D ...
Leggi Tutto
soppressione genica
Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] legati alla funzione dell’RNA, e in particolare all’introduzione di piccole molecole capaci di interferire con il processo di trascrizione. È la cosiddetta RNAi (RNA interference), che permette una regolazione estremamente mirata su un singolo gene ...
Leggi Tutto
sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] tanto che nel pezzo agglomerato non si distinguono più, all’esame microscopico, i bordi dei grani originari. Il processo di agglomerazione è analogo a quello di ricristallizzazione di un metallo incrudito, con la sola differenza che il pezzo finito ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] della d. è collegato a quello dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi che ne sono alla base vi sono i minori costi ...
Leggi Tutto
differenziazione magmatica
Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione [...] ; (d) la possibilità che il magma sosti in camere magmatiche subcrostali o anche subvulcaniche, dove il processo di differenziazione magmatica si possa attuare. La petrologia sperimentale, consente di valutare la composizione e la percentuale ...
Leggi Tutto
identificazione
In psicologia, il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera uguale a un altro, o tutt’uno con esso; le prime i. avvengono in età infantile e riguardano i genitori [...] degli adulti per stabilizzare una relazione affettiva insicura) e danno luogo a modificazioni dell’Io. Nella teorizzazione freudiana il processo di i. è alla base del complesso edipico: il bambino vuole avere il padre (nel linguaggio della fase orale ...
Leggi Tutto
simbolizzazione
Processo psichico che porta alla formazione di simboli, nonché al concepimento e all’espressione di nozioni, concetti, sentimenti, ecc. mediante simboli.
Il simbolo nella psicoanalisi
I [...] di un’azione mediante segni (simboli). Lo stesso apprendimento del linguaggio, che si realizza attraverso l’imitazione, è un processo di s. dove l’oggetto diventa segno e parola. Forme di s. vengono riconosciute poi nell’attività ludica infantile in ...
Leggi Tutto
erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] cavernoso dilatato. Il tessuto muscolare liscio delle strutture arteriose e delle trabecole rappresenta la chiave di questo processo. Il tono della muscolatura liscia è regolato dal sistema nervoso autonomo adrenergico, colinergico e non adrenergico ...
Leggi Tutto
frammentazione
Processo produttivo nel quale, in linea teorica, le varie fasi possono essere svolte in un solo territorio, anche se, in genere, si svolgono in aree geografiche distinte e spesso in Paesi [...] dell’Est o in Messico, e che spostano in India le attività legate ai call center (➔) e i servizi di contabilità.
Il processo di f. si è accentuato nei decenni a cavallo del 20° e 21° sec. per diverse ragioni. Principalmente, perché sono diminuiti i ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...