Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] le norme sulla validità ed efficacia degli atti processuali): d) si deve impedire, per quanto è possibile, che la necessità del processo per la difesa del diritto torni a danno di chi è costretto ad agire o difendersi in giudizio per chiedere ragione ...
Leggi Tutto
traiettoria
Particolare realizzazione di un processo aleatorio (➔) {Yt }, ossia uno dei possibili insiemi (finiti o infiniti) di valori osservati per le variabili casuali che compongono il processo.
Il [...] continue se ogni t. è rappresentata da una funzione continua. Il moto browniano (➔ browniano, moto) è un esempio di processo aleatorio a t. continue. Un’altra caratteristica delle t. del moto browniano è quella di non essere differenziabili in nessun ...
Leggi Tutto
INGIUNZIONE
Enrico Tullio Liebman
. Il processo d'ingiunzione è un tipo speciale di processo civile che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore. La sua caratteristica [...] fondata sulla insussistenza della pretesa entro sei mesi dalla vendita dei beni mobili o immobili (art. 15).
Altre applicazioni del processo monitorio si hanno nell'art. 379 cod. proc. civ. modificato dal decr. luog. 27 ottobre 1918, n. 1774 (spese e ...
Leggi Tutto
Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo [...] (cfr. anche l'art. 32 c.p.c.), ovvero per ordine del giudice (art. 107: «Il giudice, quando ritiene opportuno che il processo si svolga in confronto di un terzo al quale la causa è comune, ne ordina l'intervento»).
L'art. 344 consente l'intervento in ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] ; l’intensità di c. va misurata con il periodo medio di produzione (la durata in media dell’immobilizzo di lavoro nel processo produttivo.
I c. (o, in altra dizione, i c. mobiliari) si distinguono in c. fissi, se si logorano gradualmente e possono ...
Leggi Tutto
Scommessa multipla sul vincente o sul piazzato di più corse di cavalli fra quelle che si disputano in una stessa giornata; si vince quando si realizzano tutti gli eventi previsti; analogamente, nei giochi [...] d’azzardo o nelle scommesse sul calcio è il sistema che moltiplica tra di loro le quote dei singoli eventi se si punta sulla loro contemporanea realizzazione.
Nel calcolo delle probabilità, un particolare tipo di processo aleatorio. ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] di vari inconvenienti sia nel corso della lavorazione sia nello stoccaggio e nell’impiego dei prodotti petroliferi. Abbandonati ben presto i processi di d. puramente chimici (a base di lavaggi con soda e simili), semplici ma costosi, si affermarono i ...
Leggi Tutto
In petrografia, c. magmatica, il processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito al progressivo raffreddamento per effusione alla superficie [...] il quale i depositi sciolti e incoerenti assumono coerenza e aspetto lapideo; si inquadra nel più ampio processo della diagenesi, e può avvenire per effetto della pressione di carico, per cementazione con minerali depositati da soluzioni circolanti ...
Leggi Tutto
Sinonimo di trasporto a salto, processo di diffusione di un elettrone o di un atomo mediante il superamento di una barriera energetica di altezza pari all’energia di attivazione del processo. ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] in genere si fa riferimento al reagente chimico impiegato o al gruppo funzionale caratteristico del processo. Secondo questo criterio sono processi u. l’alchilazione, l’alogenazione, l’amminazione, l’esterificazione, la fermentazione, l’idrogenazione ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...