MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] nelle emoblastosi, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LXI [1920], pp. 91-115) e dei processi di corneificazione (Ricerche sul chimismo della corneificazione della cute umana normale, in Bull. delle scienze mediche, s. 9, IV ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] l'esempio di Giulio Gherlandi che avevano incontrato per l'ultima volta in carcere prima che quest'ultimo venisse giustiziato. Il processo si trascinò per due anni e si risolse con l'abiura del Buccella, il quale venne ben presto assolto e rimesso ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] maggiore dei Marinali, Orazio, di Cui, il 27 genn. 1706, sposerà la figlia Anna. Nel 1709 appare implicato nel processo intentato dalla fraglia contro il suocero e i suoi collaboratori perché si rifiutavano di pagare i contributi sociali; tuttavia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] servizio della Curia per venticinque anni, si schierò in favore della Repubblica Romana del 1798-99, e alla sua caduta fu processato dalla giunta di Stato pontificia. Morto a sessantatré anni nel 1818, fu sepolto nella chiesa di Gesù e Maria al Corso ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] darmi ogni satisfazione; poi tentò di farmi credere, non essere stato lui il motore dell'altro romore qui".
La prima fase del processo non andò come il C. avrebbe voluto, e le sue fortune personali attraversarono un breve periodo di declino; ma fu un ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] ), 2, pp. 112-116, ibid., 3, pp. 143-148; ibid., X (1960), 2, pp. 93-100; ibid., XI (1961), 2, pp. 67-78; Id., Processo, condanna e fuga di F. P., ibid., XII (1962), 3, pp. 168-170; Id., Considerazioni sul P. e la sua disgrazia, ibid., XIII (1963), 2 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] di S. Giovanni Battista, dove rimase qualche mese finché il medico Taddeo Mannori riuscì a farla tornare a Scopeto. Il processo di Cornelio a Roma, in mancanza di ulteriori elementi accusatori, si risolse con la pubblica abiura e il ritorno in ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] , in ogni caso, che sul finire dell'estate 1321, il C. si trovava a Bologna ove, insieme al domenicano Bartolomeo, istruiva il processo di eresia contro Rinaldo ed Obizzone d'Este.
È probabile che il C. sia morto a Bologna nel 1332 e ivi sia stato ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] la corruzione della pubblica amministrazione. Fuggito in Francia nel 1889, fece ritorno in Italia l'anno seguente e affrontò un processo che tuttavia lo vide assolto. Collaborò con vari giornali e riviste d'idee avanzate e pubblicò poesie in dialetto ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] subito dopo la morte. Se ne fece promotore presso il pontefice Gregorio XV Vincenzo Gagliardo da Palermo dei minori conventuali. Il processo, interrotto nel 1630, fu ripreso due secoli e mezzo dopo, il 18 giugno 1888, a Palermo e ivi si concluse il ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...