GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] , a cura di A.A. Semi, I, Milano 1988, pp. 462-468; Studi sul pensiero di E. G. Organizzazione mentale di base e processi psicotici, a cura di M.L. Mascagni, Chieti 1994; Enc. Italiana, Appendice V, II, p. 354. Sulla psicoanalisi si veda pure Enc ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] il 10 marzo, a Siena, parlamenta col legato papale Giovanni Orsini, e per tutto il mese d'aprile è occupato nel processo contro Castruccio. Nuova proclamazione della scomunica venne fatta il 25 e il 29 marzo. Di tutte le spese sostenute per questo e ...
Leggi Tutto
BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria)
Gino Barioli
Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] che, da operai, divennero capifabbrica e poi, a loro volta, imprenditori, distinguendosi per il vivo ed efficace apporto al processo di necessaria evoluzione che s'imponeva sia per quanto riguardava i materiali sia per le invenzioni nelle forme e nei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] in utroque.
Piuttosto rapidi furono, in effetti, i primi passi della carriera del F.: istruito gia il 12 nov. 1667 il processo per la sua ammissione al referendariato, nel maggio seguente il F. fu nominato vicelegato di Urbino, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] il 31 gennaio davanti al tribunale militare di Massa, fu condannato a ventitré anni di carcere, che furono ridotti nel nuovo processo del 19 aprile a sette anni e mezzo. Tuttavia, dopo aver trascorso circa due anni nel carcere di Oneglia, fu rimesso ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] ’evidente volontà dei ministri della Corona di stabilire un precedente affinché «persona laica intervenga a tutti gl’atti di simili processi» (Ibid., Segreteria di Stato, Vescovi e prelati, vol. 38, c. 453r, lettera del 6 ott. 1655).
In ragione della ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] e 29 aprile 1346, Pietro era già fuggito a Siena, e Pierre Vidal lo scomunicò dandone notizia pubblica nelle due città.
Il processo, svoltosi nel maggio-giugno 1346, dopo un’indagine iniziata nel 1343 e affidata a Nicola abate di S. Maria di Firenze ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] negoziò l’accordo stesso, e l’IRI), nonché dalle forze politiche di maggioranza, si trovò a gestire di fatto il processo di fusione, da cui fu sostanzialmente estromesso il management della Montecatini. La nomina a cavaliere del Lavoro nel giugno del ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] 1918, in seguito ad osservazioni sull'attacco dei silicati da parte degli acidi, aveva iniziato l'elaborazione di un processo per l'utilizzazione delle rocce leucitiche al fine di estrarne l'allumina, la potassa e la silice notevolmente pure. Questo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] 1309 quando come magister fu consultato, con altri maestri francescani, dall'inquisitore domenicano Guglielmo di Parigi nel corso del processo contro Margherita Porete e il suo scritto, lo Specchio delle anime semplici. Il consilium espresso da G. e ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...