BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] sa; il suo cognome Castelli ricorre spesso, come quello della madre del B., tra le maestranze trasmigrate in varie regioni, secondo un processo di espansione che ha ascendenze comacine.
Lasciato il paese natale, il B. sostò a Milano, tra i nove e i ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] in Arch. della R. Società romana di storia patria, XIV (1891), pp. 365-409; ibid., XV (1892), pp. 251-273; P. Lugano, I processi inediti per F. B. dei Ponziani (s. F. Romana) 1440-1453, Città del Vaticano 1945; D. Mazzuconi, "Pauca quedam de vita et ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] tra un fratello del M., Bartolomeo, e il figlio di G. Sbaraglia, Tommaso, sfociò nell'assassinio di quest'ultimo. Il successivo processo decretò la condanna a morte di Bartolomeo e la confisca dei suoi beni. Solo i buoni uffici del M. riuscirono a ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] 291, 344; Davide da Portogruaro, Storia dei cappuccini veneti. Gli inizi 1525-1560, I, Venezia-Mestre 1941, pp. 287-302; Id., Il processo dei miracoli del p. M. da B. (ottobre 1552), in Collectanea Franciscana, XV (1945), pp. 102, 116; Mattia da Salò ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] nel 1932, discutendo una tesi sulla cognitio extra ordinem, il processo civile nell'età dell'impero, un tema poco trattato in quegli in questo ambito discorsivo a riassumere l'insieme dei processi di trasmissione culturale attraverso i quali si sono ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] ’isola con un’ordinanza. A seguito dell’ondata di arresti che nel 1894 colpì anche nel Reggiano i vertici socialisti, fu processato e condannato a tre mesi di confino (in sede di appello il giudizio fu sospeso). Nel 1899 in Parlamento fu impegnato ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] sulla cenestesi conseguenti a un prolungato periodo di inedia.
Formulò quindi una dottrina generale dell'inanizione, nel cui processo distinse tre fasi: un breve periodo iniziale o "periodo della fame"; uno più lungo e complesso caratterizzato dalla ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] del diritto germanico e si concentrò sul diritto longobardo, con il segreto scopo di sottolineare il lento processo di emancipazione delle popolazioni italiche e di riorganizzazione della società medievale, con la graduale riscoperta del diritto ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] alla laurea in medicina di Antonio Caritono da Castelvecchio, mentre nell’ottobre dello stesso anno era testimone a un processo celebrato nel palazzo del Comune di Padova dinnanzi al giudice Enrico de Alano. Deve essersi guadagnato presto la stima ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] , che il 24 maggio fece un'ampia confessione, mentre molti congiurati fuggivano, come il C., che riparò a Parigi. Il processo si concluse con tre condanne a morte eseguite e tredici in effigie, fra cui quella del Cerise. Questo episodio diede inizio ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...