INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] didattica ai fini di una maggiore specializzazione nelle aree scientifiche, e quasi tutti gl'istituti universitari hanno subito un processo di rinnovamento edilizio e in molti casi di rifondazione ex novo. A Oxford è stato costruito nel 1960 il ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] raggiungimento dello stato finale, da sempre, anche in antico, considerate dagli artisti e dagli intenditori come il cuore del processo creativo e, come tali, altamente valutate. È questa, bisogna aggiungere, la sola ragione per la quale ha motivo di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] nel corso dei secoli nella più grande varietà di soluzioni, senza che sia possibile cogliere il segno di un lineare processo evolutivo dell'edilizia palaziale, fatta eccezione per gli aspetti legati alla difesa, che, a partire dal tardo sec. 9°, si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] complesso differiscono poco da quelli di epoca precedente. Intorno all'era cristiana tuttavia proprio dal Gandhara partirà quel processo di trasformazione che avvierà questo monumento da una forma emisferica più o meno allungata a quella a torre ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ancora seminomadi da fonti alternative di guadagno e da forme di vita più comode. Un elemento importante in questo processo furono le alleanze sottoscritte tra l'autorità bizantina e le tribù incorporate nell'apparato dello Stato con la sottomissione ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] medievale. Ma nel corso del III sec. e poi ancor più nel IV, anche il p. segue il generale processo di disgregazione nella coesione dei suoi elementi compositivi.
Nei mosaici pavimentali del IV sec. (numerosi particolarmente nella cultura artistica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] è, però, trattata altrove; vi si trova anche una formula per fabbricare una vernice per le tegole e la descrizione di un processo per fabbricare tegole colorate in blu-verde.
2) Le regole concernenti gli incarichi (gong). L'unità di misura del lavoro ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] : in questi esempi infatti l'applicazione di forme classiche, che avviene senza mediazione nelle ville, subisce un interessante processo di elaborazione critica.
Fonti e Bibl.: F. Reggiori, Casa Fiocchi a Milano dell'arch. Mino F., in Architettura ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] di non sorvegliare i lavori e persino di appropriazione indebita, tanto che l'anno dopo subì un vero e proprio processo (riferim. ai documenti in Palestra, p. 196). Nel 1585, dimettendosi il Pellegrini per il suo trasferimento in Spagna (2 dic ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] propter invidiam", dal pittore senese Taddeo di Bartolo, di aver attentato alla sua vita. Favorì l'esito positivo del processo l'intervento del consigliere della Repubblica Luciano Spinola di San Luca, parente stretto di Cattaneo Spinola per il quale ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...