Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] paese – prima a Derna e poi in particolare nella città di Sirte – la comunità internazionale si è impegnata in un processo di mediazione tra le parti in conflitto. Le fazioni coinvolte nel dialogo politico hanno siglato un accordo nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] alle Nazioni Unite, che fu poi decisa dall’Assemblea (20 settembre).
L’Union démocratique voltaïque (UDV), che aveva guidato il processo di decolonizzazione, si impose come unico partito legale del nuovo Stato, e il suo leader, M. Yameogo, fu eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] Europea e poi con il ristabilimento di relazioni con la Francia e altri paesi d’Europa e con gli Stati Uniti, processo che si è venuto accentuando dopo il 1984. In seguito, nonostante una certa ripresa registrata nell’ultimo decennio del Novecento ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] rintracciata in popolazioni originarie del Sud-Est asiatico (Taiwan) le quali, circa 5.000 anni fa, cominciarono un processo di espansione che le portò dapprima a ricolonizzare gran parte del mondo indonesiano e melanesiano, per poi spingersi alla ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] nei comuni limitrofi, soprattutto da parte dei giovani, con un modesto aumento tra il 2011 e il 2015. Il processo di industrializzazione, avviato alla fine degli anni 1960 ha dato risultati minori del previsto. Significativo a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] si è mantenuta in condizioni complessivamente stazionarie dagli anni 1980 al 2000, F. infatti costituisce una rilevante eccezione al processo di decentramento che ha caratterizzato, dagli anni 1970, quasi tutte le grandi città, anche meridionali. L ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] per la valorizzazione del territorio del Fucino ha curato l’applicazione della riforma agraria. È subentrato un processo di industrializzazione, prima collegato al settore primario (zuccherificio), ma poi esteso anche ad altri rami (abbigliamento ...
Leggi Tutto
Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] il territorio secondo la logica delle zonizzazioni, spesso rispondente più agli interessi dei poteri forti che non ai processi realmente in atto; e mentre la stessa teoria geografica evolveva nella direzione dei modelli di integrazione e recupero ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] ), intrapresa dal governo negli anni Ottanta con il sostegno del Fondo monetario internazionale, ha innescato un deciso processo di sviluppo economico; secondo stime della Banca mondiale, nel decennio 1985-95 il PIL è cresciuto, mediamente ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105 e App. I, p. 793)
Nel dicembre 1945 vi si è tenuto un censimento che ha dato una popolazione di 12.197 ab. (dens. 77,6). Evidentemente, dopo l'inflessione segnalata col censimento [...] formale, fu assorbito dall'influsso nazionalsocialista, tanto che, dopo la vittoria alleata sulla Germania, fu inscenato un processo per alto tradimento contro alcune personalità responsabili. La galleria d'arte dei L., a Vienna, fu evacuata nel ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...