Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] dell’O. si sono diffusi, per imposizione o libera accettazione, tra popolazioni estranee alla tradizione europea. Il processo di occidentalizzazione ha trovato, a partire dal 19° sec., una spinta decisiva nella crescita della produzione industriale ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] , che lo hanno reso accessibile a navi con stazza fino a 10.000 t. L’area deltizia del fiume ha subito un processo di riassetto e di progressivo sviluppo che l’ha resa una delle più interessanti fra le aree asiatiche di nuova industrializzazione.
C ...
Leggi Tutto
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] Estudos de antropologia da civilização (apparsi, alcuni in prima ed. tradotta in spagnolo, secondo l'ordine che segue: O processo civilizatório, 1968, trad. it. 1973; As Américas e a civilização, 1969, trad. it. 1975; Os Brasileiros, 1969; Os índios ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] di quello registrato ufficialmente e presentano seri problemi di approvvigionamento idrico, alimentare e di offerta di lavoro. Anche la città ufficiale ha subito nel tempo un intenso processo di degrado delle strutture urbanistiche ed economiche. ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] di piccoli istituti di credito a gestione familiare, doveva assumere, nelle intenzioni del governo, un ruolo strategico nel processo di riconversione dell'economia e di sviluppo del risparmio privato. In particolare, le banche furono invitate da una ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] Lefebvre 1999, p. 22). Il ruolo della città potrebbe definirsi - a sua volta - transregionale, in quanto la localizzazione dei processi di innovazione e di elaborazione delle decisioni nei principali nodi della rete urbana mondiale ne esalta il ruolo ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] stesso aggiungeva: si tratta di paesi ‟che, pur avendo conquistato l'indipendenza e avviato, con più o meno successo, il processo di sviluppo e modernizzazione, restano alla ricerca di una vera ideologia" (v. Parodi, 1971, p. 446).
Da questo insieme ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] e nel lungo termine, in particolare in materia di facilitazioni commerciali e controlli doganali; la promozione di processi politici democratici e trasparenti.
Le ambizioni dell’Unione si stagliano tuttavia in un contesto regionale caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] il 1949 un regime comunista strettamente legato all’Unione Sovietica.
Dopo la morte di Stalin (1953) e l’avvio del processo di destalinizzazione, ossia la denuncia dell’operato e dei crimini da lui commessi (Chruščëv, Nikita), l’Ungheria conobbe uno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] mentre si trovava a Londra, poi estradato e ricondotto in patria e rinviato a giudizio al principio del 2001. Il processo, riguardante in primo luogo i crimini e le atrocità commessi durante gli anni della dittatura e poi la costituzione di fondi ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...