Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] evoluzionistica. Il suo campo d'indagine specifico è il fenomeno universale della semiosi, o azione del segno, il processo secondo cui qualsiasi cosa, in quanto segno, viene interpretata come significante qualcosa di diverso da sé od oltre se ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] impedita: [ˈruːpe] «rupe» ~ [ˈrupːe] «ruppe»).
Una vocale tonica si può dividere in due segmenti per un processo di dittongazione: il dittongo risultante può essere ascendente, con l’accento sul secondo elemento (piède < pĕdem), oppure discendente ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] per tutto il XVI, la stampa aveva creato un mercato che non poteva essere più soddisfatto dalle opere in latino. Tale processo si estende e stabilizza nel Seicento: in latino si continuavano a pubblicare testi di filosofia, matematica e medicina, ma ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] sua consistenza materiale, relativamente limitata. Con essa, infatti, il B. rivela la propria volontà d'inserirsi nel processo di rinnovamento che animava allora gli studi linguistici, e ne fa esplicita professione nella breve introduzione teorica ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] , dove l’esistenza di un nutrito ceto mercantile, alfabetizzato ma di norma non in grado di accedere al latino, accelerò il processo di traduzione dei testi ufficiali o la loro diretta stesura in volgare.
I primi statuti in volgare giunti fino a noi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] dell'Ascoli e alla filosofia dello spirito, prendessero posto in un organico corpus dottrinale. A rallentare il processo di formazione di questo intervennero anche eventi pubblici, e cioè lo scoppio del conflitto mondiale.
Di famiglia istriana ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] la nostra vita”, in Id., La bustina di Minerva, Milano, Bompiani, 2000, p. 203)
Nel parlato, inoltre, nel processo di ricostruzione delle inferenze interviene anche l’➔intonazione.
Quando le relazioni argomentative sono codificate (cioè espresse ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] generico di «rimuovere», quali grattare, lavare, cacciare, ecc. La funzione di via in queste costruzioni è di indicare che il processo di rimozione è compiuto con buon risultato:
(23) il liquido ce l’avevano tolto via (LIP: NB55)
In altri casi ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] andare: esprime, in unione con il participio passato di un verbo transitivo, il passivo o sottolineando lo svolgimento di un processo (il fucile è andato distrutto) o aggiungendo un’indicazione deontica (di dovere: il lavoro va fatto «il lavoro deve ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] italianizzati come Londra rispetto a London, Vienna e Wien, Parigi e Paris, Nuova York e New York. Si tratta di un processo frequente in passato e ora affievolito; a parte le forme ormai stabili nella lingua, ora i nomi stranieri mantengono la veste ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...