Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] book on demand, denial of service, marketing one-to-one, pay per view). Ogni prestito che inizi il suo processo di acclimatamento viene subito rapportato alle strutture dell’italiano. Ma, a differenza di un tempo, le ridotte capacità di assimilazione ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] al C. il quale accusò il Tacchi di essere non un imitatore bensì un vero e proprio plagiario, accusa che portò ad un processo di querela contro il C. che tuttavia fu assolto. Al di là dell'estemporanea polemica e del pettegolezzo accademico (il C ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] arrivare a una ventina di pubblicazioni nel 2000 (cfr. tab. 2), dati che riflettono il declino dell’emigrazione e il processo di abbandono della lingua in corso.
Va notato tuttavia che il successo del quotidiano «America Oggi» con una tiratura di 60 ...
Leggi Tutto
L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] delle ormai prevalenti scuole inglese, francese e austro-tedesca; per l’altro, del sempre più accelerato processo di specializzazione della lingua economico-finanziaria, che la allontana progressivamente dal crescente bisogno di informazione degli ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] nel Proemio con la difesa del bilinguismo, difendendo il «lavoro di comparazione continua» tra dialetto e lingua nel processo di educazione linguistica dei bambini dialettofoni (Raicich 1982: 427). Importante è anche la Lettera sulla doppia questione ...
Leggi Tutto
La storia dell’espressione educazione linguistica e delle riflessioni e prese di posizione che ne sono scaturite, inizia almeno nella seconda metà dell’Ottocento, esattamente dal 1873, da uno scritto del [...]
L’insegnamento della grammatica, da sempre uno dei capisaldi della pedagogia linguistica tradizionale, subì un profondo processo di revisione, incrementato dal notevole sviluppo degli studi grammaticali e di teoria linguistica che la lingua italiana ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] Gentili - G. Morelli - G. Serrao, II, Roma 1978, pp. 393-399, con le integrazioni di F. De Martino, Jacques lo smembratore, il processo del cane e altri scritti di G. P., in Belfagor, XLV (1990), 1, pp. 61-72. Il primo lavoro a stampa, la conferenza ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] tratti della ‘settentrionalità’ vi appaiono quindi sempre più stemperati in una significativa componente meridionale, dovuta a un processo secolare di convergenza con le parlate contermini, già a partire, probabilmente, da un’originaria condizione di ...
Leggi Tutto
Il termine appellativo è usato in grammatica e in linguistica con vari significati:
(a) come sinonimo di nome comune, in opposizione a nome proprio, all’interno della classe dei nomi (➔ nomi);
(b) come [...] -meridionali e nelle relative varietà di italiano – Raffaè’ «o Raffaele!», Antò’, Fra’ (Schmid 1976). In alcune varietà dialettali il processo tocca anche sintagmi diversi dai nomi propri, come Minò’ «mio nome, o tu che ti chiami come me», Quell’Ò ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito ellittico quando non è costruito attorno a un predicato verbale completo ed esplicito e quando tale predicato può essere recuperato letteralmente a partire dal suo contesto [...] soprattutto nell’ambito del parlato conversazionale e della comunicazione mediata dal computer, riguarda l’economia del processo comunicativo, la gestione dello sforzo interpretativo. L’ellissi del predicato verbale e di eventuali altri costituenti ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...