• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [5888]
Medicina [183]
Biografie [4005]
Storia [1573]
Religioni [956]
Letteratura [362]
Diritto [334]
Arti visive [325]
Economia [207]
Diritto civile [197]
Storia delle religioni [109]

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] l'anencefalia ad altre compatibili con la vita, come il meningocele, aventi per fondamento unitario un disturbo del processo di chiusura del primitivo tubo neurale, talvolta associato a manifestazioni viscerali e a carico delle estremità come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] del periodo embrionale, il F. giunse poi a formulare quella che doveva essere conosciuta come teoria neounitarista del processo emopoietico e risultare la più accreditata: la derivazione di tutte le cellule più immature delle varie serie ematiche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, 301, 490; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella. La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, II, Napoli 1882, pp. 227-229; N. Cortese, Lo Studio di Napoli nell'età spagnola, Napoli 1924, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giovanni Battista Alessandro Porro Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] delle femmine dei mammiferi e nella specie umana, con dieci tavole, ibid., s. 2, VII (1868), pp. 133-207; Sul processo formativo della porzione glandolare e materna della placenta, ibid., IX (1869), pp. 363-432; Sulla placenta e sulla nutrizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DONZELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Tommaso Pietro Messina Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] , ad Indicem; S. Suppa, L'Accademia di Medinacoeli, Napoli 1971, ad Indicem; L. Osbat, L'Inquisizione a Napoli. Il processo agli ateisti 1688-1697, Roma 1974, ad Indicem; M. Rak, Le lezioni dell'Accad. di Medinacoeli. La tradizione manoscritta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA LAMA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Giovanni Maria Valerio Marchetti Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] D. era a suo tempo fuggito dal Regno di Napoli e aveva poi abbandonato il suolo italiano per non sottoporsi a un processo istruito sulla base d'indizi che non erano né pochi né lievi. A stato proprio per questa sottrazione volontaria al giudizib che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAYDA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Tullio Giuseppe Armocida Paolo Zampetti Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] ore di perfusione rimanevano costanti consumo di ossigeno e produzione di anidride carbonica, mise in evidenza che nei processi di ricambio le ossa di animali giovani consumano anche idrati di carbonio e sostanze proteiche e mostrano uno scambio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Aristide Mario Crespi Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] 1913], 1, pp. 226-228; Sulla visibilità dell'appendice cecale ai raggi X,ibid., pp. 536-541; La roentgenologia del processo vermiforme del ceco, in La radiologia medica, I (1914), pp. 97-106, 145-164; Ancora sulla roentgenologia dell'appendice cecale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURNARI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURNARI, Salvatore Salvatore Vicario , Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] buccale rimaneva serrato sui bordi della ferita, che risultavano pertanto strettamente aderenti e tali rimanevano durante il processo di cicatrizzazione fino alla guarigione. Il F. concepì l'idea di mettere a punto una tecnica simile applicabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERATO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATO, Ferrante Cesare Preti Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] di pugno dello Stigliola, da lui venduto all'I. per una somma utilizzata come cauzione per la sua libertà, ai tempi del processo subito per irreligiosità. Oggi si è concordi nel ritenere il libro sostanzialmente dell'I., pur se si reputa probabile un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO SEVERINO – REPUBBLICA NAPOLETANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERATO, Ferrante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali