ALLEGRETTI, Girolamo (Fra' Marco da Spalato)
Delio Cantimori
Teologo domenicano, entusiasmatosi per le dottrine protestanti nel 1549 in seguito a letture, si recò a Venezia; quivi per consiglio di B. [...] di formazione teologica o umanistica, delle dispute fra i protestanti, lo condusse di nuovo a Spalato, al suo convento. Il 18 nov. 1550, dopo il processo, abiurò (in segreto, per concessione non alla persona, ma all'Ordine). Negli atti del suo ...
Leggi Tutto
vajrayāna Termine (in sanscrito «veicolo adamantino» o «della folgore») generalmente usato come equivalente di buddhismo tantrico, in quanto questo costituirebbe un ‘terzo veicolo’ capace di proporre una [...] e trasfigura le passioni. La tecnica del v. consiste essenzialmente nel riprodurre nella coscienza del meditante il processo che porta l’unità primordiale a dispiegarsi nella molteplicità delle forme apparenti per poi rovesciare l’orientamento e ...
Leggi Tutto
NIEMÖLLER, Martin
Delio CANTIMORI
Ecclesiastico evangelico tedesco, nato il 14 gennaio 1892 da Johann Heinrich, teologo luterano. Ufficiale di marina durante la prima Guerra mondiale (comandava il sommergibile [...] e conseguente, tanto da costargli l'arresto (10 luglio 1937), unico. mantenuto di tanti fatti allora tra ecclesiastici, il processo (febbraio 1938), concluso con l'assoluzione, e la detenzione nei campi di concentramento di Sachsenhausen e, dal 1941 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ci fu un incontro privato tra Giulio e il papa e il giorno seguente questi fece arrestare il cardinale Soderini. Mentre il processo andava per le lunghe, l'influenza di Giulio presso il pontefice era sempre più grande. Si dovette in buona parte a lui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] V citò alcuni accusatori di Bonifacio a comparire davanti la Curia ad Avignone per il A marzo 1310, giorno in cui venne aperto il processo che si svolgerà con una lunga serie di testimonianze giunte in parte fino a noi. Il merito di C. V fu quello di ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] partito sono risultate dalla progressiva scomposizione di tali elementi, a seguito di una serie di eventi diversi e di un processo che si è sviluppato nel tempo. Il declino di alcuni elementi della centralità democristiana era già emerso prima negli ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] episodio riassuma plasticamente la centralità nella quale in questa Chiesa erano tenute le Scritture e il libro nel processo di costruzione comunitaria.
Tornando a Papa, l’atto di colpire l’evangeliario, ritenuto blasfemo dagli astanti, gli avrebbe ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. 421-432); M. Firpo, Filippo II, Paolo IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal Giovanni Morone (1509-1580) e il suo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] l'Archivo general de Simancas, l'Archivio diocesano di Napoli e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo di Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 187-573, e in Il ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] l'esempio di Giulio Gherlandi che avevano incontrato per l'ultima volta in carcere prima che quest'ultimo venisse giustiziato. Il processo si trascinò per due anni e si risolse con l'abiura del Buccella, il quale venne ben presto assolto e rimesso ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...