GIUFFREDI (Giuffrè), Argisto
Bernardo Piciché
Nacque a Palermo, da Giovanni, banchiere, di famiglia originaria di Pisa; il nome della madre è ignoto. La data di nascita non è documentata, ma non dovrebbe [...] nel testo di personaggi storici (il viceré Marcantonio Colonna, che lasciò l'isola nel 1584) e di eventi personali (un processo subito nel 1580) permette di collocare lo scritto intorno alla metà degli anni Ottanta.
Sulla vita del G., negli anni ...
Leggi Tutto
Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno.
Diritto
Il periculum in mora consiste nel possibile danno in cui potrebbe incorrere il diritto soggettivo, per il [...] e il p. da tardività. Il primo è quello per cui, durante il tempo occorrente per lo svolgimento del processo di cognizione, si possano verificare dei fatti tali da pregiudicare o rendere più difficoltosa la futura attuazione della decisione di ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Colonia (n. in Svevia 1010 circa - m. Colonia 1075). Creato arcivescovo da Enrico III (1056), fu assai influente sulla vedova Agnese di Poitou, reggente per il minore Enrico IV. Ma apertosi [...] dal suo rivale Adalberto vescovo di Brema. Una rivolta dei cittadini di Colonia nel 1074, repressa con rigore, gli procurò un umiliante processo. Celebrato in una Vita s. Annonis, scritta verso il 1105, e nell'Annolied; canonizzato nel 1183. ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] foglio e d’incenso. Analoga è l’ispirazione della Lettera ai cappellani toscani e poi della Lettera ai giudici, in occasione del processo per apologia di reato per aver difeso l’obiezione di coscienza; di fronte alla crisi di civiltà che deriva dall ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la Compagnia è guardata con sospetto»23. Essi erano dunque «mal visti da tutte le forze liberali»24, poiché contrari al processo di unificazione italiano ed «estremamente freddi verso molte forme di civiltà e di progresso»25. Tra gli elementi che li ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] 'è'), ma che ciascuno 'si generi di per sé stesso, ecco tutto'. Gli esseri esistono di per sé, tramite un processo di generazione spontanea; allo stesso modo, il nostro io è il risultato di un'autoproduzione. Guo Xiang spinge dunque l'interpretazione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] segnalano: Arch. di Stato di Terni, sez. di Orvieto, Arch. del governatore, sez. Cancelleria criminale, B. 111, 1 (1632-42), sez. processi, B. 69 B 1 (1636); Arch. di Stato di Roma, 30 notai capitolini, uff. 11, 27 giugno 1657; Auditor Camerae, sez ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] abbandonò Verona per trasferirsi a Ferrara.
La docenza del celebre umanista dovette risultare particolarmente significativa nel processo di formazione del M., visto che anch'egli avrebbe attribuito grande importanza alla conciliazione tra classicità ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] interrotti, né mai si conclusero. Il C. entrò a far parte della commissione che si formò allora per istruire il processo contro il cardinale detenuto.
Il 1ºgiugno 1523 il C., che il 12 novembre dell'anno prima aveva ottenuto l'amministrazione ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] e Bibl.: Roma, Archivio generale Cappu-ccini e Archivio Sacra congregazione dei Riti (nn. 832-840): documenti del processo di beatificazione; Convento dei Cappuccini di Fossombrone, Archivio del Santuario, Lodovico da Roccacontrada (o L. d’Arcevia, o ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...