• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3215 risultati
Tutti i risultati [24905]
Storia [3215]
Biografie [5373]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1283]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

CHIFENTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIFENTI, Gaspare Eluggero Pii Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] giugno 1811 fa arrestato il Sassi, a fine giugno il C. e gli altri implicati. Creata un'apposita commissione militare giudicante, il processo si svolse a Parigi il 24 e 25 luglio; solo il Sassi e il C. furono riconosciuti colpevoli e condannati alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivoluzione culturale

Enciclopedia on line

Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione [...] , il movimento vide protagonisti masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero vita alle Guardie rosse. Il processo coinvolse gli operai delle grandi città e provocò una gravissima crisi delle strutture politiche, amministrative ed economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MAO ZEDONG – SANCÌ – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione culturale (1)
Mostra Tutti

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICUREZZA EUROPEA Martina Teodoli (App. IV, III, p. 324) Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] The Conference on Security and Cooperation in Europe 1973-75, Londra 1985; H. Neuhold, CSCE: N+N perspectives: The process of the Conference on Security and Cooperation in Europe from the viewpoint of the Neutral and non-Aligned partecipating states ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Rodolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRAZIANI, Rodolfo (XVII, p. 780; App. I, p. 690; App. II, 1, p. 1080) Generale, morto a Roma l'11 gennaio 1955. Il processo iniziato contro il G. l'11 ottobre 1948 presso la corte d'assise straordinaria [...] 1949, essendosi la Corte dichiarata incompetente a decidere di reati prevalentemente militari. Un supplemento d'istruttoria, il processo si riaprì davanti a un tribunale militare composto di cinque generali e un ammiraglio, che con sentenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

nobiltà di servizio

Dizionario di Storia (2010)

nobilta di servizio nobiltà di servizio La n. di s., o nobiltà di toga, è creazione dell’Età moderna e del processo di costruzione dello Stato. In Russia come in Francia o presso i Savoia ecc. i principi [...] nobilitarono in primo luogo funzionari da poter contrapporre alla vecchia nobiltà – – che s’opponeva alla creazione di un potere centrale. In Russia la n. di s. viene a contrapporsi già con Ivan IV al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA

Stéfano di Atene

Enciclopedia on line

Uomo politico ateniese (sec. 4º a. C.), sposò (372-71) l'etera Neera, per cui più tardi (343) fu coinvolto in un processo di cui è testimonianza la LIX orazione dello Pseudo-Demostene. Propose (347-46) [...] il decreto per l'alleanza con Mitilene; pure del 346 è la sua partecipazione a un'ambasceria agli anfizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – ETERA – NEERA

Problemi storici del sottosviluppo

Dizionario di Storia (2011)

Problemi storici del sottosviluppo Guido Pescosolido La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] Osservato attraverso questi parametri definitori, il sottosviluppo come realtà storica cominciò a comparire con l’inizio del processo di industrializzazione in Inghilterra, Francia, Belgio e poi Germania. Gli storici e i teorici dell’economia usarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA

Picquart, Georges

Enciclopedia on line

Picquart, Georges Ufficiale (Strasburgo 1854 - Amiens 1914). Tenente colonnello e capo dell'ufficio informazioni dello stato maggiore, rappresentò (1894) il ministero della Guerra nel processo a carico di A. Dreyfus (v.); [...] convintosi più tardi dell'innocenza di questo, si mise in urto con lo stato maggiore e (1898) fu condannato sotto l'accusa di divulgare segreti d'ufficio. Gli fu resa giustizia solo dopo l'assoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Lally-Tollendal, Trophime-Gérard marchese di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1751 - ivi 1830), figlio di Thomas-Arthur; dedicò gran parte della sua attività a ottenere la revisione del processo del padre; deputato agli Stati Generali nel 1789, prese [...] posizione per una monarchia costituzionale di tipo inglese e per il sistema bicamerale. Dopo l'ottobre 1789 emigrò. Rientrato in Francia nel 1792, fu costretto a emigrare ancora per il suo atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – RESTAURAZIONE – LUIGI XVI – FRANCIA – PARIGI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] far sciogliere la resina, applicava sulla forma una tavola piatta per livellare l'altezza dei caratteri e dava quindi inizio al processo di stampa, in tutto simile a quello della xilografia. Quando non erano usati, i caratteri erano riposti in casse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 322
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali