Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] di indifferenza, in quella della produzione, della capitalizzazione, del costo, ecc., oltre che nella visione generale del processo sociale; secondo molti l'aver abbandonato l'utilità marginale, perché non misurabile, sarebbe il maggior contributo ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] , dic. 1974, con il titolo La correzione monetaria: una proposta di indicizzazione per ridurre i costi di un arresto del processo inflazionistico, pp. 1487-514; W. Fellner, K. W. Clarkson, J. H. Moore, Correcting taxes for inflation, Washington, D. C ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] sviluppo industriale e minerario, basato sui campi petroliferi di Karamai e la raffineria di Dushanzi. Un ruolo strategico nel processo di colonizzazione è stato assunto dalla città di Ürümqi che, da piccolo centro di mercato uygur, è diventata ...
Leggi Tutto
WALD, Abraham
Anna Maria Ratti
Economista matematico, nato a Klausenburg (Ungheria, poi Cluj, Romania) il 31 ottobre 1902, naturalizzato americano e morto in un incidente aereo nell'India meridionale [...] sufficiente a rendere determinato l'equilibrio di un sistema e ha dato un notevole apporto allo studio del processo attraverso il quale si perviene all'equilibrio sul mercato duopolistico. È soprattutto noto come ideatore della "analisi sequenziale ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] e nazionali. Questa difficoltà, largamente diffusa nella realtà artigiana locale, spinse il G. ad avviare un radicale processo di trasformazione delle strutture: l'esigenza che egli intese soddisfare fu principalmente quella di favorire il livello di ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. riguarda le tecniche e le attività a carattere operativo messe in atto per tenere sotto controllo i processi operativi, eliminare le cause di carenze in determinate fasi, migliorare l’efficienza economica, soddisfare i requisiti della q. del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sia di nuove opportunità di lavoro sia di una migliore qualità della vita. In un primo tempo si è affermato un processo di suburbanizzazione, vale a dire l'abbandono dei quartieri centrali a favore di residenze nelle zone periferiche o nei centri ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] , privato o misto. Quello che è certo è che in tutti e tre i sistemi attualmente si registra una tendenza verso un processo di riorganizzazione, che ha prodotto o sta producendo riforme in paesi dai sistemi diversi come la Gran Bretagna, l'Italia, la ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] il blocco delle arterie che distribuiscono il credito all’economia e tassi di mercato monetario a livelli record; in un processo disordinato di contrazione del credito; in perdite sempre più gravi subite dalle banche; in un crollo delle borse; in un ...
Leggi Tutto
Francesco Daveri
Le radici economiche della discriminazione
Una regolarità statistica riscontrata ovunque indica che le donne guadagnano meno degli uomini anche quando hanno le loro stesse competenze [...] problema è che esistono tanti fattori non facili da misurare – le abilità innate, l’efficacia del processo educativo, l’influenza del background familiare – che concorrono a determinare, oltre alla possibile presenza di atteggiamenti discriminatori ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...