Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] a un'istituzione con competenze specifiche in tema di commercio multilaterale, e che fosse in grado di stimolare il processo di liberalizzazione del commercio internazionale, si è concretizzata nel corso dell'Uruguay Round del GATT (1986-94) con la ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] di 34,368 Mbit/sec e andare quindi a inserirsi al terzo livello della gerarchia, oppure, in assenza di un tale processo di riduzione di ridondanza, potrà essere codificato a una frequenza di cifra di circa 68 Mbit/sec, facilmente trasformabile in due ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Nel marzo 1975, all'XI Congresso del partito, fu sottolineata la necessità di rendere più effettivo il controllo dei processi produttivi ed economici da parte degli organi centrali, che dovevano agire con maggiore iniziativa, coerenza e decisione nei ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] e il decollo di aerei; il lancio, il volo orbitale e il recupero di un veicolo spaziale. Le condizioni del processo e le velocità di flusso devono essere regolate spesso o continuamente - le tensioni devono essere incrementate o diminuite, le valvole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] l’imprenditore può definirsi tale perché è al cuore di quello «stato costante di carestia», da lui individuato come motore del processo di civilizzazione. Sia perché è l’agente che contribuisce di più a far crescere, con l’innovazione, il numero dei ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] L. era direttore) attraverso la figura di G. Scarano, presunto confidente della polizia, ebbe il merito di accelerare il processo di distacco dal PSI. L'insinuazione, rivelatasi poi infondata, riuscì nondimeno nell'intento di screditare il L., di far ...
Leggi Tutto
Economia
Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] riproduce gesti, espressioni o atteggiamenti degli adulti e dei genitori in particolare.
Nella psicologia sociologica l’i. indica il processo per il quale gli elementi della cultura di una persona o di un sistema vengono assorbiti e duplicati nel ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] in b., la prima novità riguarda gli agenti di cambio. Con la legge n. 402/1967 viene portato a compimento il lento processo di definizione della figura degli operatori ufficiali di b., iniziato con il R.D. n. 222/1925 attraverso l'attribuzione a essi ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] sindacati hanno sottoscritto un'intesa che accolla ai salari la parte più significativa del ruolo di ammortizzatore del processo inflazionistico, nella fiducia che, in una situazione di grave crisi occupazionale e quindi di debolezza contrattuale, la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] e sociale con l'epoca precedente, la profonda cesura e crisi che vi si verifica e che causa un veloce processo di urbanizzazione, ben documentato dalla costruzione di mura in opera poligonale negli oppida (Amelia e Spoleto), e dal ritrovamento di ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...