• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1025 risultati
Tutti i risultati [24909]
Biografie [5373]
Storia [3216]
Diritto [2600]
Medicina [1479]
Religioni [1548]
Geografia [777]
Arti visive [1286]
Biologia [1100]
Temi generali [1187]
Economia [1016]

cascata

Enciclopedia on line

Geografia Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] a opera di sistemi multienzimatici complessi, consentono l’amplificazione e la regolazione di un processo biologico. Fisica Processo di moltiplicazione cui dà luogo una particella (protone, elettrone, fotone) primaria, di sufficiente energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: VENEZUELA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascata (3)
Mostra Tutti

elemento

Enciclopedia on line

Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] ciclo CNO, nelle stelle più massive. Nelle fasi di vita successive, se la stella ha massa sufficientemente grande, si innescano: il processo 3α (cioè la fusione di tre nuclei di elio in 12C) e, in seguito, le combustioni del carbonio, dell’ossigeno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – FILOSOFIA MECCANICISTICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SPAZIO INTERPLANETARIO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

taglio

Enciclopedia on line

(o tagliata, abbattuta) Agraria In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui. Editoria Nell’impaginazione [...] gas combustibile, combinato con l’ossigeno (comburente). Il t. con arco elettrico si basa sullo stesso principio dell’omonimo processo di saldatura. Viene utilizzato un utensile di carbonio e il metallo fuso viene asportato mediante un getto di aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GIORNALISMO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – MACCHINA UTENSILE – ELETTROEROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taglio (1)
Mostra Tutti

neutrosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrosfera neutrosfèra [Comp. di neutro e (atmo)sfera] [GFS] Denomin. della parte interna dell'atmosfera terrestre, sino a circa 50 km di quota (il limite inferiore della ionosfera), dove il contenuto [...] di ioni è sufficientemente piccolo e il processo di separazione di cariche a opera del campo geomagnetico sufficientemente poco rilevante in modo che l'atmosfera possa essere considerata elettricamente neutra e priva di correnti elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

germe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

germe gèrme [Der. del lat. germen -inis, affine a gignere "generare"] [LSF] Che è o può essere capace di produrre qualcosa o di svilupparsi ulteriormente. ◆ [FML] Corpuscolo sul quale, e talora per effetto [...] del quale, s'innesca un processo di condensazione, cristallizzazione, solidificazione (g. di condensazione, ecc.); la presenza di tali g. è essenziale per il determinarsi del fenomeno relativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI

ultrametamorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultrametamorfismo ultrametamorfismo [Comp. di ultra- e metamorfismo] [GFS] Nella geologia, in senso generico, l'insieme delle trasformazioni, assai complesse, delle rocce, che avvengono nelle zone molto [...] profonde della crosta terrestre, a pressioni e temperatura notevolmente elevate; in partic., processo estremo del metamorfismo regionale a temperature e pressioni elevate e in presenza di abbondante acqua, per mezzo del quale le rocce di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultrametamorfismo (1)
Mostra Tutti

Christodoulu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Christodoulu Christodoulu 〈kristòdulu〉 [STF] Prof. nel Courant Institute a New York. ◆ [RGR] Relazione di C.: nella teoria dei buchi neri, esprime il limite superiore per l'energia che può essere sottratta [...] a un buco nero di Kerr attraverso un processo di Penrose: v. buco nero: I 387 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

cristallino 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallino 2 cristallino2 [s.m. Dall'agg. precedente] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, formazione trasparente dell'occhio, avente la forma e la funzione di una lente biconvessa, deformabile (e quindi [...] di convergenza variabile) a opera dei muscoli ciliari nel processo dell'accomodazione visiva: → occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

isodiabatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isodiabatico isodiabàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e diabatico] [TRM] Linea i. (o, assolut., isodiabatica s.f.): la linea che congiunge i punti di un sistema materiale nei quali la conduttività [...] termica ha un medesimo valore. ◆ [TRM] Processo i., trasformazione i.: quelli che si svolgono tra due medesime temperature estreme e durante i quali il sistema considerato scambia con l'esterno una medesima quantità di calore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

sensazione

Enciclopedia on line

Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] il vero e proprio obiettivo della ricerca psicologica. Con l’affermarsi della scuola funzionalista l’accento si spostò sui processi percettivi e sul loro valore adattivo nei confronti dell’ambiente, e con l’avvento del behaviorismo, che allargava lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ANALISI INTROSPETTIVA – POSITIVISMO LOGICO – PSICOLOGIA ANIMALE – EMPIRISMO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 103
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
processàbile
processabile processàbile agg. [der. di processare]. – Che può essere sottoposto a processo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali