Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] di riforme economiche e sociali che, fondate sull’intervento dello Stato e sul suo ruolo decisivo in quanto regolatore dei processi economici, dovevano portare il paese fuori dalla crisi.
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale (1939-45) gli Stati ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Firenze, riprese a frequentare il salotto della contessa d'Albany, ove riallacciò importanti amicizie, preziose per lui in vista del processo, iniziatosi a Roma ai primi dei 1818. Accusato di non avere religione e di appartenere alla massoneria, il B ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] primi fra tutti la Castiglia e l’Aragona. Il processo di reconquista cristiana della Spagna, che ebbe un momento dopo Franco
Dopo Franco la Spagna ha conosciuto un intenso processo di modernizzazione economica, sociale e politica. A prescindere da ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] con la firma dell’Accordo di rafforzamento delle relazioni economiche (Pacer), che nel 2001 ha stabilito le fasi di un processo volto a favorire una maggiore integrazione tra i membri del Forum.
Il Pif, oltre che favorire l’integrazione commerciale ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] soggetti del sistema internazionale. La sicurezza degli stati e degli individui, come altri settori, è stata investita dai processi di globalizzazione, tuttavia gli effetti prodotti su di essa sono per molti versi diversi e opposti a quelli prodotti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Il trattato di libero scambio con gli Stati Uniti e il Canada, entrato in vigore nel 1994 (NAFTA), ha prodotto un positivo processo d’integrazione.
Nei primi anni del 20° sec. la crescita del PIL è stata leggermente più alta che in precedenza, con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] regione posta tra i bacini del Volga e della Dvina e i contrafforti occidentali degli Urali. Nel corso dei diversi processi di diffusione di quei popoli, intorno ai primi secoli dell’era cristiana, alcuni gruppi si spostarono in direzione del Baltico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] marzo 2016 il partito del presidente è risultato vincitore con l'82% dei consensi. In economia è stato avviato un processo di privatizzazione, ma il permanere di gravi difficoltà economiche – le ricchezze sono concentrate in un segmento ristretto di ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] ben definiti, individua 8 categorie di aree protette: riserve scientifiche e aree wilderness, aree in cui i processi naturali possono svolgersi senza l'influenza dell'uomo, adibite alla conservazione della biodiversità e a studi scientifici; parchi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] sulla crescita quantitativa e qualitativa delle strutture creditizie, le quali si stanno rivelando fondamentali per un autonomo processo di sviluppo regionale. Vantaggi, in generale, sono derivati pure dal miglioramento della rete stradale, anche se ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...