Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] superficie si è sviluppata dalla cute.
Tornando alle prime osservazioni storiche, è noto che per ciò che riguarda il processo visivo anticamente si riteneva che l'occhio emettesse raggi di luce che esploravano il campo circostante venendo riflessi e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , e il suo raggiungimento di un elevato livello culturale è uno dei fatti più ragguardevoli del periodo. Questo processo può essere seguito in gran parte grazie agli scritti successivamente raccolti nel Corpus Hippocraticum, molti dei quali risalgono ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] schema, in cui diverse immagini, che provocano una risposta visiva in un gruppo di cellule, creano delle DAD attraverso un processo simile a quello ipotizzato da D. Hebb (1949). La riga in alto mostra il protocollo temporale di due prove consecutive ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] si presentava, così, come "l'ultimo organismo formale della vita", e la teoria delle secrezioni, che Stahl legava ai processi funzionali di circolazione del sangue e degli umori, era l'esatta trascrizione di questa posizione teorica.
A proposito del ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...]
Anatomia comparata
Le m. sono organi ghiandolari a struttura alveolare, con tubi escretori ramificati e alveoli rotondeggianti. Nel processo di secrezione del latte, di tipo apocrino, parte della cellula secernente si disgrega e le gocce di secreto ...
Leggi Tutto
Formazione anatomica dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che secerne il progesterone, chiamato anche l.-ormone o ormone luteinico. Si forma durante la fase luteinica del ciclo ovarico (approssimativamente [...] sia la formazione del corpo l. sono stimolate dall’ormone ipofisario luteostimolina (o gonadotropina LH). Il processo di trasformazione delle cellule della granulosa in cellule luteiniche nella formazione del corpo luteo (luteinizzazione) può ...
Leggi Tutto
La zona centrale, di colorito giallastro, della retina, di cui rappresenta la parte più sensibile.
Maculopatia Alterazione degenerativa a carico della m., ora isolata, ora nel contesto di una retinopatia, [...] maculopatia dell’invecchiamento, nel mondo occidentale costituisce uno dei principali fattori di cecità acquisita. Nelle fasi non avanzate la fotocoagulazione, condotta rispettando la regione centrale della m., può arrestare il processo degenerativo. ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] del tumore. A seconda del tipo, del numero e dell'ordine con cui partecipano all'instaurarsi o al progredire del processo neoplastico, corrisponde un andamento più o meno aggressivo del tumore. Alcuni di questi geni sono noti singolarmente sia come o ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] Nei gruppi che mancano di clavicole, non c'è rapporto tra arti e colonna. Il coracoide è presente solo come processo interno alla scapola e il precoracoide è incluso nella clavicola. Nei Primati si sono avuti particolari adattamenti della spalla per ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] L. Thorndike, che, osservando il comportamento di un gatto che cercava di uscire da una gabbia-problema, descrisse il processo di apprendimento come il risultato di un procedimento per tentativi ed errori, e formulò così le basi del connessionismo. D ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...