TAURO, Tito Statilio (T. Statilius T. f. Taurus)
Alfredo Passerini
Di famiglia non nobile, arrivò al consolato come consul suffectus nel 37 a. C.: la carriera anteriore è ignota. Dal 36 le notizie abbondano: [...] e da cui ebbe onori e ricchezze. Nel 36 vinse Sesto Pompeo e ricuperò la Sicilia; nel 35 e nel 34 fu proconsole d'Africa e trionfò sui Numidi: in quegli anni cominciò le opere di fortificazione della colonia di Cartagine.
Nel 33 e 32 sottomise ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani della Cappadocia nel 1º sec. a. C.: A. I, eletto dai nobili del regno e appoggiato da Roma, ebbe dominio travagliatissimo (95-63 a. C.) perché più volte fu espulso dal regno ad opera [...] figlio A. II che venne assassinato, al più tardi, nel 51. A. III, figlio del precedente, fu aiutato da Cicerone, proconsole della Cilicia, nel primo contrastato periodo del suo regno: nelle guerre civili tra Cesare e Pompeo parteggiò per il secondo ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] disturbava l'espansione commerciale, fu distrutta nel 123 a. C. dai Romani alleati di Marsiglia. L'anno seguente, il proconsole C. Sesto Calvino fondò la prima stazione romana nella Gallia, Aquae Sexuae Saluviorum (Aix).
Pur essendo in guerra con ...
Leggi Tutto
1. Console romano nel 252 a. C., conquistò Lipari e riportò il trionfo sui Cartaginesi; console nel 248, assediò Lilibeo e Trapani. Censore nel 241, fu, poi, maestro dei cavalieri del dittatore C. Duilio [...] gli Italici alla rivolta. Console nel 75, propose una legge intesa a risollevare il tribunato depresso da Silla: morì l'anno successivo, mentre era proconsole nella Cisalpina. Lodato oratore, è uno degli interlocutori del De oratore di Cicerone. ...
Leggi Tutto
Probabilmente figlio del console del 129. Legato di C. Mario nella guerra cimbrica e poi console con lui nel 101 a. C., gli fu affidata la guerra che durava da tre anni in Sicilia contro gli schiavi ribelli [...] . Aquilio lo vinse e l'uccise di sua mano in un corpo a corpo, riportando varie ferite, e nel 100, come proconsole, pose termine alla guerra. Ebbe l'ovatio. Accusato subito dopo de repetundis, e palesemente reo, fu tuttavia difeso e fatto assolvere ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] dall'accademico Filone. Questore in Sicilia nel 75, console nel 63. Esiliato nel 58 rientrò in Roma nell'agosto del 57; proconsole in Cilicia nel 51, ritornato a Roma nel 50, fu ucciso dai sicarî di Antonio nella villa di Formia il 7 dicembre ...
Leggi Tutto
ASINIO GALLO (C. Asinius Gallus Saloninus)
A. Longo
Figlio di A. Pollione, il celebre oratore, e marito di Vipsania Agrippina, moglie in prime nozze di Tiberio (che l'aveva dovuta a malincuore ripudiare [...] imperatore (Tac., Ann., i, 12). Morì nel 33 d. C. (Tac., Ann., vi, 23). Fu tresvir monetalis nel 15, console nell'8 e proconsole in Asia attorno all'1. a. C.; il suo nome compare su alcune monete del periodo augusteo.
Il ritratto ci è offerto da un ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare:
1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato [...] da due candidati consolari d'aver stretto con loro un patto vergognoso, per favorire la loro elezione. Nel 53 divenne proconsole di Cilicia, e da quel che ci dice il suo successore, Cicerone, sembra non abbia avuto nello sfruttarla riguardi di ...
Leggi Tutto
STENI
Pietro Baroccelli
. Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, [...] Plinio essi erano caput delle genti euganee: espressione per noi oggi non chiara. L'anno 117 a. C. il proconsole Q. Marcio Re ne riportò trionfo dopo aspra lotta, estesa presumibilmente pure alle popolazioni montane finitime. Non sembra che gli ...
Leggi Tutto
DIONYSOPOLIS (Διονυσόπολις)
D. Adamesteanu
Colonia greca sulla sponda occidentale del Mar Nero, nel luogo della moderna Balcia.
Non si conosce la madrepatria dei coloni che si stanziarono in questo promontorio [...] il regno di Lisimaco, la colonia entrò a far parte della Pentapolis o Hexapolis Pontica. Nel 59 a. C. D. ospitò il proconsole C. Mario Ibrida, ma dopo la sconfitta di questi, il nuovo capo dei Geto-Daci, Burebista, mise in pericolo la città. Fu ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...