L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] plateam veterem, thermas et cellas) e AE 1916, 96 (fra 315 e 324: restauro del forum novum ad opera del proconsole d’Africa Clodius Hermogenianus e del legato di Numidia Flavius Atilius Theodotus); in Africa Proconsularis, a Belalis Maior/Henchir el ...
Leggi Tutto
Edile nel 213 e pretore nel 211, nel quale anno, durante la seconda guerra punica, fu inviato in Apulia e poi in Sicilia, ove risollevò il morale dell'esercito romano e combatté con successo contro i Cartaginesi [...] console nel 204. Inviato in Etruria, vi represse la ribellione promossa da Magone fratello di Annibale, e nel 203, come proconsole, combatté con lui un'aspra battaglia, che volse a favore dei Romani quando Magone, ferito, dovette abbandonare la lotta ...
Leggi Tutto
VACCEI
Francesco Pellati
. Popolo dell'Hispania Tarraconensis, vivente sul corso medio del Durius (Douro), fra gli Astures di Galizia e i Vettones di Lusitania. Popolo assai bellicoso, esso fu la prima [...] dai Romani condotti da Fulvio Nobiliore; nel 179 essi erano nuovamente vinti in due battaglie e fiaccati dal proconsole Postumio Albino. Nel 151, assediati in Cauca (Coca) dal console Licinio Lucullo, dovettero arrendersi a discrezione e furono ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] i successori di Alessandro e le vicine tribù getiche e scitiche, ebbe buone relazioni con capi di tribù traciche, finché il proconsole di Macedonia, M. Licinio Lucullo, non l'aggregò nel 72 a. C. alla provincia romana. Costituita nel 46 la provincia ...
Leggi Tutto
Nome di un'antica famiglia romana, alla quale (o a sue diramazioni) appartennero fra gli altri: Lucio Statilio, cavaliere romano che nel 63 a. C. prese parte alla congiura di Catilina e con gli altri fu [...] ebbero predilezione per i ludi gladiatorî e forse possedettero una scuola per istruire i combattenti. n Figlia di un Tito Statilio Tauro, console nel 44 d. C. e proconsole d'Africa nel 53 d. C. circa, fu Statilia Messalina, la terza moglie di Nerone. ...
Leggi Tutto
A. Atilius A. f. C. n. Calatinus (i fasti capitolini hanno Caiatinus) fu console per la prima volta nel 258 a. C., durante la prima guerra punica, e condusse fortunate operazioni di guerra in Sicilia, [...] da altri) e di 400 uomini. Prese tuttavia Camarina, Enna e altre città. Rimase in Sicilia l'anno seguente come proconsole, e trionfò de Poenis nel gennaio 256. Console per la seconda volta nel 254, cooperò alle operazioni militari di quell'anno ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] siano fondate, con l’auspicio che la causa sia risolta secondo il diritto, sulla base del dossier già raccolto dal proconsole Anullino, ma soprattutto in maniera che non ci siano più dissidi all’interno della ‘legittima’ Chiesa cattolica in terra d ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e il 2 d. C. l'iscrizione del lastricato avanti al minore dei tre templi del lato N-O, col nome del proconsole Gn. Calpurnio Pisone.
Pure al tempo di Augusto sembra doversi datare il più meridionale dei tre templi ora ricordati dedicato a Liber Pater ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] il re Bogud di Mauritania (Cicerone, Fam., X, 32), seguace di Antonio. Una ventina di anni dopo, nel 21-20, lo troviamo proconsole d'Africa primo dei non Romani di nascita ad essere insignito di tanto onore alla testa dì una spedizione contro i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] . Belgi e Nervi (nell’estremo nord) vengono a loro volta bloccati, mentre le tribù di Bretagna e Normandia si arrendono. Quando il proconsole, alla fine del 57 a.C., informa Roma che l’intera regione è in pace, la notizia è accolta con 15 giorni di ...
Leggi Tutto
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
proconsolare
agg. [dal lat. proconsularis]. – Di o del proconsole: la potestà p.; provincia p., amministrata da un proconsole. Nella terminologia medica, collo p. (per allusione, prob. generica, a tipiche raffigurazioni di proconsoli nell’iconografia...