TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] duo, in Oeuvres de Saint Augustin, XXXII, Traités anti-donatistes. V, Paris 1965, pp. 507-685; ProcopiodiCesarea, De bello Vandalico, in id., Opera omnia, a cura di H.B. Dewing, II, London-Cambridge (MA) 1916, pp. 321, 381.
Letteratura critica. - S ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] popolazioni barbariche, che a più riprese devastarono il territorio: la più importante è senz'altro il muro che ProcopiodiCesarea (De Aedificiis, IV, 9) attribuisce all'imperatore Anastasio I (491-518), una possente difesa concepita per proteggere ...
Leggi Tutto
Urbisaglia (Orbisaglia)
Gino Franceschini
Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare [...] nel corso dei secoli mentre la rovina di U. dipese, secondo quanto narra ProcopiodiCesarea (De Bello gothico II 16), dalla distruzione infertale dai Visigoti di Alarico. Tenuto conto che un simile elenco di città distrutte è in Ovidio (Met. XV ...
Leggi Tutto
eftaliti
Popolazione forse «cliente» dei che ne favorirono, intorno alla metà del 5° sec., lo stanziamento a E del Caspio. Da qui misero sotto scacco i Sasanidi, sconfiggendo e uccidendo Peroz (484). [...] , inviando frequenti ambascerie. Degli e. parlano sia fonti bizantine (hephthalitai, ProcopiodiCesarea), sia cinesi (ya-ta, Annali dinastici), oltre alla relazione del viaggio di Sung Yun e Hui Sheng (518-521). Le descrizioni sono contrastanti e ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] Nel 6° sec. gli S. apparvero al confine settentrionale dell’Impero bizantino. ProcopiodiCesarea e Giordane, che per primi raccolsero notizie certe, parlano di popolazioni numericamente consistenti; secondo Giordane il loro territorio sarebbe stato ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine.
Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] : quella che si ricava dai suoi panegiristi e dagli scrittori delle cose del regno di Giustiniano, e quella contenuta nella Storia segreta o Anecdota diProcopiodiCesarea. Gli storici ufficiali le dànno una genealogia illustre e la fanno nascere da ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] Chronica. A. CCCCXLIV-DLXVII, in MGH, Auctores antiquissimi, XI, 2, Chronica minora, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1894, pp. 184-206; La guerra gotica diProcopiodiCesarea, a cura di D. Comparetti, II, Roma 1895-1898, l. I, 11, p. 89, 25, p. 189 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , particolarmente utilizzati al fine della ricostruzione archeologica sono il De aedificiis diProcopiodiCesarea (VI sec.) e il De caerimoniis aulae Byzantinae di Costantino VII Porfirogenito (X sec.). La complementarità tra ricerca storiografica e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] città (Cod. Iust., I, 27, 1-2). Le indagini archeologiche e le descrizioni offerte da ProcopiodiCesarea nel De aedificiis consentono di tracciare una mappa che vede le più importanti città dell'interno cinte da fortificazioni, edificate secondo ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] rettangolare con foro ovale centrale.
Le fonti bizantine del VI sec. (p.es. ProcopiodiCesarea) forniscono descrizioni molto meno dettagliate dell'equipaggiamento militare sasanide, rispetto a quelle delle epoche precedenti. L'esercito bizantino ...
Leggi Tutto