GEORGIOS KODINOS (Γεώργιος ὁ Κοδινός)
A. Pertusi
Sotto questo nome, che si trova in alcuni manoscritti più recenti e interpolati, ci sono rimaste alcune opere di carattere storico-geograficoarcheologico.
Da [...] , l'Hebdomon, ecc.), ci apparirà sempre più chiara l'importanza di questi trattatelli. La Descrizione di S. Sofia, assieme a quelle diProcopiodi Cesarea (De aed., i, i, p. 9 ss. Haury), diProcopiodiGaza (P. G., lxxxvii, 3, p. 2837 ss.) e ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia diGaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] divenne poi centro di cultura greca. Con la penetrazione cristiana fiorì (5°-6° sec.) la scuola di retorica ed esegesi (Procopio, Enea, ad-Din, principale via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città diGaza. Secondo stime del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Zonara a cura di Dindorf; le opere diProcopiodi Cesarea a cura di Haury, le storie di Niceforo patriarca, di Teofane, di Teofilatte Simocatta, di Giorgio Monaco a cura di C. de Boor, l'Alessiade di solo per esempio a Gaza, decoravano gli edifici ...
Leggi Tutto
Fu, dopo la morte del maestro Procopio, il principale sofista e oratore ufficiale diGaza nella prima metà del sec. VI. Scrisse: otto orazioni (λόγοι) in forma di panegirici, epitalamî ed epitaffî; 12 [...] . Evita meticolosamente lo iato ed applica la cosiddetta legge delle clausole ritmiche del Meyer.
Dopo le pubblicazioni parziali di Boissonade, Graux e Förster, edizione critica completa in Choricei Gazaei Opera, rec. R. Förster, E. Richsteig, Lipsia ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Comes), mentre il primo libro del De Aedificiis diProcopiodi Cesarea è interamente dedicato all'elenco e alla Descriptio ecclesiae Sanctae Sophiae, in P. Friedländer, Johannes von Gaza und Paulus Silentiarius, Leipzig-Berlin 1912, pp. 227-265; ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] diGaza, chiese di Horvat Be'er She'ma e Beth Shean), come nella zona di Madaba. Il grandioso complesso musivo della basilica di Qabr superstiti, ma soprattutto dalle fonti, in particolare Procopio (De Aedificiis) e Paolo Silenziario (Descriptio ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] diGaza (Laudatio Marciani, I, 17-76) della decorazione musiva della chiesa di S. Sergio a Gaza (Palestina), realizzata all'epoca didi arte islamica del mondo occidentale.
Bibl.:
Fonti.- Procopiodi Cesarea, Buildings (De Aedificis), a cura di H ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] di Diodoro Siculo e nel 1479 per quella di Arriano, cui vanno aggiunte le posteriori traduzioni di Appiano e dei frammenti di Polibio.
Volgarizzò direttamente dal greco sia Procopio . Niccolò spiega lo svarione diGaza ipotizzando, alla base, una ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] altrettanto celebre come grammatico.Le fonti storiche del sec. 6° (Procopiodi Cesarea, De Aed., I, 1, 24-70; Paolo Silenziario, Gaza und Paulus Silentiarius, Leipzig-Berlin 1912, pp. 227-265; Agazia Scolastico, Historiarum libri quinque, a cura di ...
Leggi Tutto
Coricio diGaza
Oratore (prima metà 6° sec. d.C.). Allievo diProcopio, scrisse (in greco) panegirici, epitalami, declamazioni, seguendo il più rigoroso atticismo; cristiano, ma alieno dalle questioni [...] teologiche e filosofiche, per ragioni stilistiche vela il suo cristianesimo di concetti ed espressioni pagane. ...
Leggi Tutto