• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [117]
Archeologia [103]
Biografie [70]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [34]
Religioni [25]
Europa [22]
Diritto [21]
Letteratura [19]
Geografia [14]

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , in Riv. dir. trib., 2010, I, 1197 ss.; Petriccione, R.M., Gruppi di Società, in Dig. comm., VI, Torino, 1991, 430 ss.; Procopio, M., Imposta sul reddito: luci ed ombre, in Rass. trib., 2004, 1991 ss.; Rondinone, N., I gruppi di imprese tra diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CAVALLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli) Luisa Miglio Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] per la conclusione della pace tra i marchesi di Moravia, Iodoco e Procopio, che ebbero come strascico la prigionia dello stesso Venceslao accusato di favorire Procopio. Bloccati i negoziati dalla cattura dell'imperatore, solo nell'autunno, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOLEMAIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997 TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais) G. Pesce Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] del 217 a. C. La nuova città ereditò l'importanza ch'era stata di Barce, e due tardi scrittori (Sinesio e Procopio) la ricordano come già in passato, popolosa, insigne, ricca, frequentata. In T. vi furono un'Akademia (istituto di studi superiori ... Leggi Tutto

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] egli stesso molte di cotali vicende, lo rende uno storico di prim'ordine, il penultimo, avendo riguardo a Procopio di Cesarea, dei grandi storici dell'antichità. 1. Il nome intero Ammianus Marcellinus appare nella subscriptio del codice vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

ACERENZA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] se appartenesse all'una o all'altra; ma alla seconda l'attribuiscono Porfirione (ad Horat., Carm.,1. 3, 4, 14) e Procopio (B. Goth., 3, 23). Fu colonia romana alla fine della repubblica. Notevole il culto di Hercules Acheruntinus (cfr. Corp. Inscr ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I D'ARAGONA – UNIFICAZIONE ITALIANA – GIULIANO L'APOSTATA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERENZA (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] la qualifica di città. La contesa tra Bizantini e Persiani e le mire espansionistiche dei filobizantini Ghassanidi sull'area, secondo Procopio (Aed., II, 9, 3-8; Bell. Pers., II, 20, 14), avrebbero costretto Giustiniano a dotare il centro di mura, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DIRITTO ROMANO IN CINA

XXI Secolo (2009)

Diritto romano in Cina Sandro Schipani Premessa Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 5), fino a giungere, secoli dopo, alla imposizione, da parte di Giustiniano, di un prezzo massimo, e all’inganno, raccontatoci da Procopio (Bell. goth., 4, 17) e, in termini in parte diversi, da Teofane (apud Müller, FHG, 4, 1928, 270, 3), che portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Livio, Tito

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Livio, Tito Mario Mazza Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] e Sparziano, Ammiano Marcellino, e, in traduzione, conobbe autori greci come Tucidide, Aristotele, Polibio, Plutarco, Appiano, Erodiano, Procopio. Ma nessun autore antico è stato da lui così spesso e apertamente utilizzato come Livio. Lo storico ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – TRIBUNATO DELLA PLEBE – GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livio, Tito (6)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω) La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] senza contatti, però, con l'illustrazione antica). Benché più tarde degli esempi citati, le descrizioni di pitture lasciateci da Procopio di Gaza sono le più complesse e più tipiche, veramente riassuntive di questo filone di esegesi erudita e insieme ... Leggi Tutto

BELGRADO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELGRADO S. Petkovic (lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd) Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] popolazioni barbariche, sarebbe stata eseguita durante il regno dell'imperatore Giustiniano, intorno al 530-535. Secondo Procopio (De Aed., IV, 5, 13ss.), Giustiniano avrebbe addirittura ricostruito integralmente la città, cingendola di possenti mura ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – PAPA GIOVANNI VIII – EVANGELISTA LUCA – GIOVANNI CINNAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRADO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali