• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [117]
Archeologia [103]
Biografie [70]
Storia [63]
Architettura e urbanistica [34]
Religioni [25]
Europa [22]
Diritto [21]
Letteratura [19]
Geografia [14]

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] . d. Inst., vi, 36; hydrìai ceretane: S. Reinach, Rép. Vas., i, pp. 108, 167, 258, 401, 455. Vasi a figure nere: 1) G. Procopio, in Arch. Class., iv, 1952, 2, p. 153 ss.; 2) Fasti Arch., vii, 1954, n. 553; 3) E. Pottier, Catal. Mus. du Louvre, Parigi ... Leggi Tutto

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] tratto dal XII libro degli Annali di Tacito. La seconda ha il titolo di Amalasunta e le sue fonti sono Cassiodoro, Procopio e Paolo Diacono. Quest'ultimo sembra anche il modello della terza tragedia, Placida, o meglio Placidia. L'ultima infine, pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BESICKEN, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESICKEN, Johann Alfredo Cioni Nacque a Bersingheim (Württemberg), ma si ignora in che anno; da fonti germaniche si ricava la notizia che egli studiò nell'università di Basilea, che in quella città [...] Torrella (1505)ed il Proregimine sive preservatione sanitatis del medesimo (1506).Notevole è la prima edizione del testo di Procopio, stampato per conto,di Giacomo Mazochio nel 1506. Ma la sua maggiore attività si esplicò nella stampa dei consueti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] scala se non col 493 d. C., fuori dell'ambito della nostra esposizione, e il nome di "Slavi" compare primamente in Procopio (Got., III, 14); ma non è escluso che già alcuni secoli prima alcune tribù letto-slave fossero penetrate nelle terre russe ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ITINERARÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada") Wilhelm KUBITSCHEK Carlo CECCHELLI Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] le fasi intermedie. Per epoca più tarda della storia dell'istituzione abbiamo infine le notizie dateci da Procopio negli Inedita che, pur sembrando per molti rispetti semplici dotte reminiscenze della Ciropedia senofontea, rappresentano una notevole ... Leggi Tutto

NOVGOROD

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVGOROD (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Sergio VOLKOBRUN Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] progressi dell'influenza tedesca. Sono infine da menzionare: la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo (1406); la chiesa di S. Procopio nella "corte di Jaroslav"; la chiesa dei Ss. Boris e Gleb. Quasi nessuna traccia è rimasta dell'antica architettura civile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – DVINA SETTENTRIONALE – GRANDUCA DI LITUANIA – JAROSLAV IL SAGGIO – IVAN IL TERRIBILE

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] si prolunga fino alle grandi guerre persiane di Giustiniano: a questi si deve un nuovo rafforzamento del limes, testimoniato da Procopio e dalle recenti ricerche archeologiche. Nella seconda metà del sec. VI e nei primi decennî del VII gl'imperatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

IGLESIENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IGLESIENTE (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] e del suo territorio, vennero a sovrapporsi nel sec. V d. C. alcune migliaia di Maurusi, che secondo il racconto di Procopio (Bell. Vand., II, 13) furono dai Vandali tolti all'Africa e maudati in Sardegna, dove occuparono una zona montuosa presso ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – INDUSTRIA MINERARIA – ISOLA DI SARDEGNA – POTERE CALORIFICO – FLUMINIMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGLESIENTE (1)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

G. Bertelli Buquicchio BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sec. 4° e alle successive vicende, culminate in avvenimenti bellici quali la devastazione perpetrata nel 545 da Totila, distruttore, secondo Procopio di Cesarea, delle mura urbiche (La guerra gotica, III, 6; a cura di D. Comparetti, II, Roma 1896, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

DAL PRA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DAL PRA, Mario Gianni Paganini Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo. Studi, insegnamento e primi scritti A causa delle ristrettezze [...] -redattore dei Nuovi quaderni di Giustizia e Libertà (1944-1946) – sui quali scrisse con lo pseudonimo di «Procopio» – a cui collaborarono Franco Venturi, Ferruccio Parri, Leo Valiani, Riccardo Lombardi, Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL PRA, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali