DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] il vescovo di Treviso Bernardo Rossi e il procuratore fiscale Marco de diSanuto, senza disdoro, negli elenchi dei presenti a questa o quella cerimonia. Assieme al doge splendidamente addobbato, agli ambasciatori riccamente vestiti, ai procuratori ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] di quella procura e poi come sostituto del procuratore assedio dell'isola diSan Giulio nel 1529. di Roma e nella Biblioteca universitaria di Heidelberg (Carte Mittermaier). C. Negroni, Lodi funebri di G. G. dette nella chiesa de' Ss. Matteo e Marcodi ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] l’Ungheria per ragioni di affari) lo costituì procuratore per la gestione del commissario di Borgo San Sepolcro. Le spoglie riportate a Firenze furono tumulate nella chiesa di S. di Savonarola: l’8 aprile 1498, fuggito dal convento di S. Marco, ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI (de Cavalchinis, Cavalcanis, Cavalchino), Rinaldo (Ranaldus, Renaldus, Rainaldus de Libera Villa, Raynaldus de Libero Pago, de Pago Libero, de Ingenuo pago; Raynaldinus de Villafrancha; Rinaldo [...] Marco
Nacque a Villafranca negli immediati dintorni di Verona dal notaio Oliviero, tra il 1288 e il 1290.
Il luogo di pieve diSan Pietro di Villafranca di mettersi in luce fra i letterati più insigni dell’epoca, procurandogli la stima e l’amicizia di ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] SanMarcho» (Peratoner, 2000, p. 11) al posto dei caseggiati all’ingresso delle Mercerie, che assumesse la funzione di quello di con Carlo, figlio di Girolamo, come risulta da una lite che nel 1566 egli ebbe con i procuratoridi S. Marco, avviata per ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] la carica diprocuratore patrimoniale generale. di S. Marcodi Chivasso (bolla del 28 maggio 1668) e di Stupinigi (1681). Parallelamente, grazie ad abili operazioni di compravendita di infeudato, parte del feudo diSan Michele di Ceva, venendo a sua ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] partecipò come procuratore e nunzio speciale di Cansignorio alla truppe in soccorso della torre diSan Boldo, importante passo appena conquistato di acqua e di cibo, si dettero al doge di Venezia che entrò in Chioggia con il gonfalone di S. Marco ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] Angelo il padre del piccolo Giovanni Marco; di questo suo nipote il C. compiange al 1438(centoquarantaquattro atti e procure). La sua influenza nella corte passò in seguito per eredità ai conti Rosso diSan Secondo.
Dei figli del C., Luchino si fece ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] di Cristo nel tramezzo di S. Bernardino, dove nel settembre del 1537 il fratello Gerolamo rivestiva la carica di sindaco e procuratore portale della parrocchiale di S. Maria Assunta a San Giorgio Canavese.
Il ritorno nel Ducato di Milano avvenne in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] diMarco Aurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con le opere canoviane diprocuratore veneziano A. Capello, da un dipinto di 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, ...
Leggi Tutto