(o Port K.) Città (563.173 ab. nel 2000) della Malaysia, nello stato di Selangor, presso la costa occid. della Penisola di Malacca, alla foce del fiume omonimo, a 30 km da Kuala Lumpur. Già sede di un [...] fra i maggiori scali marittimi del paese, specializzato nell'esportazione di stagno (fonderie), minerali di ferro, legname, gomma naturale e olio di palma, mentre vi affluiscono dall'esterno prodottipetroliferi, siderurgici, meccanici e alimentari. ...
Leggi Tutto
al-Kuwait (Kuwait city) Città portuale (2.989.270 ab. nell'aggl. urb. nel 2017), capitale del Kuwait, posta sulla baia omonima, nel Golfo Persico, importante centro commerciale, legato ai prodottipetroliferi, [...] e finanziario. L’agglomerazione urbana della capitale continua a esercitare una grande attrazione sul resto del territorio anche se sono sorti nuovi insediamenti in corrispondenza delle zone di estrazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ). All’espansione giapponese tentarono di porre un freno gli USA, che proclamarono l’embargo economico a esclusione dei prodottipetroliferi. La risposta di Tokyo, che, uscita dalla Società delle Nazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di petrolio si concentrano attorno alla capitale, dove la T. sta creandone un sistema per esportare i prodottipetroliferi nei paesi confinanti e nella Repubblica Popolare Cinese.
Ormai ben consolidato è il turismo. Prima strutturato e organizzato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sul fiume Mahaweli Ganga. La bilancia commerciale è in passivo a causa dell’entità delle importazioni (macchinari, prodottipetroliferi, derrate alimentari ecc.); principali partner commerciali sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, l’India e la ...
Leggi Tutto
Città dell’Indonesia (2.611.506 ab. nel 2005), situata nella parte nord-orientale dell’isola di Giava, presso la foce del Kali Mas. È la seconda città più popolosa del paese, dopo Giacarta. Notevole porto [...] peschereccio e commerciale (tè, caffè, tabacco, prodottipetroliferi), è uno dei maggiori centri economici dell’Indonesia. Industrie alimentari (zuccherifici, fabbriche di birra), petrolchimiche, cantieristiche, tessili. Importante anche come polo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] lo Stato di un gettito fiscale non indifferente. Nel 2006 sono stati prodotti circa 195 milioni di t di petrolio e 105 miliardi di m3 M.H. Mossadeq con la nazionalizzazione del settore petrolifero, la Gran Bretagna reagì con l’embargo economico. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] e Calcutta, che hanno un movimento annuale di merci superiore ai 20 milioni di t, in buona parte costituito da prodottipetroliferi; Madras e Calcutta, con un movimento rispettivamente di 100.000 e 40.000 viaggiatori, sono anche importanti porti ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] in seguito al lungo periodo di embargo che era stato imposto dalla comunità internazionale nei confronti dell'esportazione di prodottipetroliferi (soltanto in parte attenuato dal programma ONU Oil-for-Food, "cibo in cambio di petrolio"), e delle ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...