Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] la gran parte dei suoi sali ( benzoati), per la conservazione di prodotti alimentari (oleomargarina, succhi di frutta, marmellate ecc.), di preparati farmaceutici, nella stagionatura del tabacco, in cosmetica, nella sintesi di coloranti (derivati ...
Leggi Tutto
Città della Cina (2.283.765 ab. nel 2003; 3.275.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), in Manciuria, nella fertile pianura del fiume Songhua, capoluogo della provincia di Jilin. [...] dallo Shandong; ora è un importante centro industriale (stabilimenti meccanici, chimici e farmaceutici, tessili; manifatture di tabacco) e commerciale (prodotti agricoli). Nodo ferroviario, sede di università (dal 1958), di istituti di ricerca ...
Leggi Tutto
Città degli USA (45.000 ab. ca.), nel New Jersey, sul fiume Raritan dove termina il vecchio Canale Delaware-Raritan. Industrie (macchinari, motori, prodotti chimici e farmaceutici, abbigliamento).
Fondata [...] da J. Inian e da un gruppo di coloni del Long Island nel 1681, ebbe dapprima nome Prigmore’s Swamp; in seguito (dal 1697) fu chiamata Inian’s Ferry, finché (1724) ricevette il nome attuale in ricordo di ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] ma ben più numerose erano le droghe e i procedimenti farmaceutici usati dagli antichi Egiziani. I papiri, e specialmente quello non quando la chimica ha posto in mano al farmacologo prodotti puri e cristallizzati, dei quali è nota esattamente la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , la benzina, il carbon fossile, il caffè, il tabacco, la pasta di legno, la gomma e varî prodotti chimici e farmaceutici.
I principali fornitori e i principali clienti della Spagna risultano dalla seguente tabella, che mostra le variazioni avvenute ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] della patata, che dà oltre 1/6 del totale del regno, con prodotti unitarî più che doppî della media di questo (106,89 per ha., contro è volta soprattutto ai medicinali e agli articoli farmaceutici (Milano), alle materie coloranti (Rho, Cesano ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] alimentari (farine, pesce, olî, cereali, ecc.: 11 milioni), veicoli (7,6 milioni), macchine (7,5 milioni), prodotti chimici e farmaceutici (5,8 milioni), lanerie (3,5 milioni), combustibili (3,7 milioni), seterie (2,9 milioni) e carta (2,6 milioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] dell'ingegneria genetica non richiedono alcuna regolamentazione aggiuntiva rispetto agli altri prodotti alimentari o farmaceutici.
Sostengono, invece, la necessità di regolamentare la coltivazione delle nuove piante ottenute con le tecniche di ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] pura e di un color paglierino chiaro. Ad ogni modo, i prodotti chimici utilizzati sono gli stessi che per il cotone, cioè da un quella di sostanze lubrificanti e di materie prime per usi farmaceutici) e di sali potassici. Se si tiene conto della ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] , mentre le esportazioni sono salite da 552 a 1227 milioni. Nelle importazioni prevalgono i prodotti fabbricati (tessuti, calzature, prodotti chimici e farmaceutici, tabacco confezionato, ecc.) e per 7/10 provenienti dal Belgio, cui seguono a grande ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...