TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , minerali, ecc., mentre le importazioni sono costituite soprattutto da idrocarburi, seguiti da macchinari, materiale elettrico, prodotti chimici e farmaceutici. Gli acquirenti principali sono la Germania, i paesi arabi, gli Stati Uniti, l'Italia; i ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] Paese al mondo per import ed export. Oltre ai macchinari, il Paese si distingue nelle esportazioni per i prodotti chimici e farmaceutici (leader mondiale con 230 miliardi di dollari nel 2013), autoveicoli (secondo dopo gli Stati Uniti), metalli e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] 'animale da latte. I rendimenti rimangono però miseri e il prezzo del prodotto è alto, il che ne limita il consumo.
A completare il quadro , Ranigany, Poona, ecc.; gl'impianti chimici e farmaceutici di Calcutta, Sinti, Bombay; i cementifici di Madras ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] pascoli), mentre si sono avute significative variazioni nella composizione dei prodotti: fra i cereali (che occupano i due terzi dei elettromeccanica), nel tessile, nel chimico (fertilizzanti, farmaceutici). Nell'insieme, l'industria occupa il 28% ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Le importazioni sono rappresentate soprattutto da cotonami, farine, oggetti di ferro e d'acciaio, liquori, vini, prodotti chimici e farmaceutici, carta e petrolio.
La repubblica si divide amministrativamente in 13 dipartimenti e 2 comarche, dei quali ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] % di acetone e 22% di alcool butilico). Oltre a questi prodotti c'è anidride carbonica e idrogeno in forti quantità. Per 20 latte, nel succo di bietola zuccherina, negl'infusi vegetali farmaceutici, nel vino mal conservato, e persino nell'inchiostro, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] anche a prescindere dal rallentamento degli anni Settanta. Nel 1976 il prodotto dell'i. è pari a 5 volte quello dell'agricoltura: nel di produzioni per il consumo finale: si passa dai farmaceutici ai saponi, dai detersivi alle vernici e ai cosmetici ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] in relazione alle conoscenze sul controllo della risposta immunitaria. Sono noti vari preparati farmaceutici (cortisonici, prodotti alchilanti, antimitotici, antimetaboliti, inibitori della sintesi purinica ecc.), mezzi ad azione fisica (radioterapia ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] (Arzew), e anche tessili, alimentari e farmaceutici. L'artigianato che vanta un'antica tradizione di , sughero e vino. Le importazioni sono rivolte soprattutto verso i prodotti finiti industriali, poi agricoli e alimentari. Nel 1973 hanno raggiunto ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] e CO2
L'acido citrico, oltre agli usi farmaceutici ed industriali, viene adoperato nei laboratorî di chimica per espellerne parte dell'acqua ed infine si essicca, ottenendo un prodotto giallastro, in zolle o polvere, che contiene normalmente 62 ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...