Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] chinino ai malarici (1889) e di sublimato corrosivo ai sifilitici (1891).
I nuovi farmaci di sintesi prodotti dalla nascente industria farmaceutica riescono a eliminare o ad attenuare i sintomi più gravi che accompagnano le malattie (come la febbre ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] corpo, delle sue parti, dei suoi prodotti. La nascita di una nuova forma di società castale, di una nuova stratificazione di produttori e consumatori, dove i più ricchi (singole persone, società farmaceutiche, centri di ricerca) comprano pezzi del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] l'adattamento all'ambiente e alle agrotecniche; aumentare la gamma di prodotti d'uso bioindustriale (tessili, additivi alimentari, farmaceutici, cosmetici, biocombustibili, lubrificanti, plastiche, coloranti, biopolimeri, ecc.) ottenibili da materie ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] la sua resistenza alla corrosione e abrasione dell’acqua di mare; nelle macchine per il confezionamento di prodotti alimentari e farmaceutici; nella costruzione di condensatori per centrali elettriche in virtù della sua alta resistenza a corrosione ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] funzioni sono sottese da network, anche molto complessi, di prodotti genici, e per giunta anche robusti, sarà possibile trovare vista come centrale per lo sviluppo di una nuova farmaceutica. L’idea portante dell’approccio di systems biology alla ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] aggressivi biologici, cioè i microrganismi e le sostanze chimiche da questi prodotte (tossine), capaci di indurre uno stato di malattia nell’uomo alla produzione di aggressivi biologici impianti farmaceutici, laboratori biologici di ricerca e sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] , anatomici, geografici, astronomici, chimici, botanici, farmaceutici, matematici e anche solo dalla prima impressione che sue opere.
La seta al di là dei teatri
I veli di seta prodotti a Bologna manterranno così il loro primato per tutto il 17° sec. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] 20% a circa il 40%.
Negli anni Settanta, tra i più importanti prodotti dell'alta tecnologia si annoveravano i computer, i semiconduttori e i prodotti chimici e farmaceutici; nel decennio successivo, la biologia molecolare era considerata da molti una ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] a consumo molto diffuso, beni di consumo durevole, vestiario e abbigliamento, prodotti specifici per la casa, articoli farmaceutici, ecc.
Nel nostro paese, inoltre, due panel di famiglie - i cui televisori sono collegati ad appositi dispositivi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] un segno tangibile di questi contatti erano le varietà di prodotti agricoli venute dall'estero, come l'uva, il melograno si espone un metodo per 'produrre' oro e argento a scopi farmaceutici. Gli scritti di Ge Hong rivelano che già all'epoca (III-IV ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...