vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] Quando il magma si accumula formando un corpo di notevoli dimensioni (per es., qualche centinaio di metri di basali molto grandi rispetto all’altezza (v. a scudo), sono il prodotto della sovrapposizione di colate di lava molto fluide ed estese (fig. ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] delle situazioni di rischio, indicando i danni che potrebbero essere prodotti da un evento e la frequenza con la quale tale evento le opere infrastrutturali Un altro aspetto di notevole rilevanza è quello relativo alla valutazione specifica ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] , alcaloidi, prodotti secondari terminali del metabolismo, sostanze di rifiuto precipitate in forma amorfa o cristallina).
Movimento degli ioni attraverso la membrana e la parete cellulare
La presenza della parete cellulare complica notevolmente lo ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] in vitro ha permesso di compiere notevoli progressi nella comprensione dei fenomeni, in automaticamente definita una t. da I a I″ che a P fa corrispondere P″: tale t. si dice t. prodotto di T e T′ e si indica con T″= T′T. Per es., se I è una retta, I ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] malgrado le molte informazioni accumulate e i notevoli progressi della biologia molecolare. Per quello che di energia sotto forma (oltre che di energia cinetica dei prodotti di decadimento) di fotoni nei decadimenti radiativi di molecole o ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] pregiati e ricavato fin dall’antichità dalle piante di Indigofera, soppiantò rapidamente l’ottenimento del prodotto per via naturale, con notevoli ripercussioni di tipo mercantile, industriale e sociale. Accanto alle sostanze naturali i chimici ne ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] determinazione della costante di Fermi
[11] formula
Altri notevoli processi puramente leptonici da correnti cariche sono i 3π) e degli iperoni, che sono spiegati nella teoria di Cabibbo dal prodotto di una corrente u ↔ d, ū ↔ d̅ con una corrente s ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] verificarsi l’effetto corona, che provoca perdite, anche notevoli, di energia, oltre che disturbi alle ricezioni radio sulla salute umana derivanti dai campi elettrici e magnetici prodotti dalle l., stabiliscono precisi limiti, differenziati a seconda ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] del suo apparato categoriale e l’acquisizione di notevoli conoscenze sul funzionamento di sistemi politici non caratterizzati diversa utilizzazione delle risorse produttive o dei beni prodotti, rendere migliore la posizione di un componente della ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] occorre osservare che i dislivelli sulla superficie marziana sono notevolmente maggiori di quelli esistenti sulla Terra: su M. esistenza dei canali e altre manifestazioni di processi erosivi prodotti da acque correnti implica che un tempo sul pianeta ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...