Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente [...] termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo lo studio degli effetti termici prodotti dalle correnti elettriche, e gli studî sul lavoro interno dei gas che condusse anche in collaborazione con W. Thomson. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] importantissimo, dovuto in gran parte alla straordinaria fertilità del suolo. Vino e olio erano i prodotti principali, e venivano esportati in notevole quantità: molto diffuso e perfezionato l'allevamento del bestiame, e in particolar modo delle ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] più compatibili con la salvaguardia ambientale e si espande notevolmente l'agriturismo.
Fra i cereali la produzione della segale di rigore che, se su alcuni fronti aveva prodotto ottimi risultati, aveva lasciato irrisolti due problemi capitali come ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] ,3% viene coltivato.
Le principali produzioni, quasi tutte notevolmente aumentate, sono le seguenti (in milioni di q): frumento oltre ai tradizionali tappeti dell'artigianato locale - sono stati prodotti, nel 1973, 55 milioni di m di tessuti di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] t-km a 17,5 miliardi con un incremento di quasi lo 0,5% annuo. Notevole è l'entità del t. delle merci via mare. Dal 1960 al 1975 il traffico 75% di tutti gl'investimenti.
Per quanto riguarda i prodotti del t. si può stimare che assommino a circa 22 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] e sale; vi esporta notevole quantità di tè compresso in tavolette, tabacco, seterie, oggetti religiosi. Riassumendo: le esportazioni comprendono essenzialmente animali e prodotti animali; le importazioni prodotti agricoli e lavorati. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] hanno un'occupazione (di contro a circa 2 milioni occupati nell'industria) e partecipa coi prodotti agricoli e dell'allevamento al 70% delle esportazioni.
Notevole resta il contrasto tra le alte terre anatoliche (dove prevale la coltura dei cereali e ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] essere regolati per il forte disquilibrio dei prezzi tra i prodotti esportati (agricoltura) e quelli importati (manufatti). L'agricoltura di stato del 19 maggio 1934, aveva subito nuove notevoli scosse in una vana ricerca di assestamento. Il governo ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dati già noti. Nell’area interessata dalla colonizzazione greca, notevoli sono i risultati degli scavi condotti nel sito di L va fatta risalire al 6000-5000 a.C., gli utensili prodotti in situ, assieme a maschere in terracotta a motivi incisi con ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] influsso di elementi enhancer che attivano il gene, il cui prodotto (RNA) reprime Igf2.
L'imprinting condiziona l'espressione paia di basi nelle piante) e le variazioni possono essere notevoli anche all'interno della stessa specie. Poiché sia i DNAmt ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...