URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] tuttavia ben presto limitati. Al di là dei risultati prodotti, i fatti rivoluzionari del 1905 furono rilevanti perché misero . Il primo piano quinquennale (1929-33) raggiunse notevoli successi in termini di crescita dell’industria pesante. Il ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] molecole associate alla crescita neoplastica ha avuto un notevole impiego sia per definire precocemente la comparsa di farmacologica. La terapia farmacologica si avvale di numerosi prodotti, variamente somministrabili. Di più largo impiego sono ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] 2).
Clonazione di geni Una delle applicazioni più notevoli dell’ingegneria genetica è la produzione di grandi state impiegate anche per indurre miglioramenti della fase post-raccolta dei prodotti agricoli. È il caso, per es., dei pomodori GM, nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della S. arida (secanos), fornendo grandi quantità di prodotto (116 milioni di q di orzo; 63 di frumento Los Abel (1948) e Pequeño teatro (1954) nonché di altri numerosi e notevoli romanzi. A Madrid vivevano e pubblicavano I. Aldecoa, M. Delibes, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Cinese Meridionale dopo un corso di 2000 km. Tra i fiumi minori, notevoli il Bai He, che bagna la pianura di Pechino, il Huai He (29,3 milioni di ha coltivati, quasi 200 milioni di t prodotte nel 2005), ma la sua posizione è ormai insidiata dal mais ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con l’Italia. Nelle importazioni prevalgono macchinari, prodotti tessili e alimentari.
Il turismo è in Cantemir, il primo intellettuale romeno di livello europeo per la notevole cultura umanistica e la profonda conoscenza del mondo ottomano.
Con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] Bihar e nell’Uttar Pradesh (oltre 3,7 milioni di ha); il prodotto in parte alimenta i numerosi zuccherifici (14 milioni di t di zucchero) formazione e di ricerca. Va segnalato inoltre il notevole sviluppo della ricerca e della produzione in campo ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di modificare le rese dal grezzo a favore di determinati prodotti, come la benzina o il gasolio, più leggeri di quelli dai fluidi estratti, da iniettare in zone sterili. Notevoli progressi sono stati effettuati anche nella coltivazione dei giacimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] concorrenza di paesi in grado di offrire sul mercato uguali prodotti, come la Svezia. All’interno dello stesso modello il territorio ora russo. La rete ferroviaria (5741 km) è notevole in rapporto al numero degli abitanti, pur se scarsa rispetto all’ ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] scrittura, alla diffusione del ferro e di prodotti artigianali di alto livello, ma soprattutto all a nn, di mb a mm sono limitati a parte del territorio. I più notevoli caratteri distintivi dei dialetti siciliani sono, nella fonetica, l’esito i e u ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...