L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] dello strumentario litico e le materie prime utilizzate cambiano notevolmente nel corso delle tre fasi del Paleolitico. Ad non sono infatti state identificate strutture o sculture prodotte in loco che siano inequivocabilmente databili al periodo ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] (Medma, Hipponion). Il numero dei santuari di Demetra e Kore aumentò notevolmente dalla seconda metà del VI sec. a.C. (a Siracusa e costituiti da strumenti per la lavorazione della terra e dei prodotti agricoli, per la pesca, la caccia o da oggetti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] delle ciste, ma si è poi optato per una datazione notevolmente più bassa.
La fama di N. è legata ai la prima metà del III vide una straordinaria crescita della domanda di beni prodotti o commercializzati in India da parte di Roma.
A soli 3 km a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di scambio si invertirono: la giada venne sostituita dall'oro prodotto nelle regioni meridionali, in Panama e nella Colombia settentrionale ed e pittoriche di entrambi i tipi di balsa. Un notevole fregio in adobe, con raffigurati in rilievo due ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] , ciotole e vasi emisferici, vasi a tripode e pissidi; notevoli le anse gemine a sviluppo subcutaneo “a tunnel”. Gli impasti le ceramiche, una più larga importazione e imitazione di prodotti esterni e, in generale, un impoverimento di quel brillante ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] classificatorî - paragonabili, negli esiti, a quelli prodotti, a partire dalla fine dell'Ottocento, dalla tradizione 32-33).
La menzione di patenae pendentiles, di dimensioni notevoli e comunque puramente limitate a mezzo ornamentale o a deliberata ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] fluviale o marittima, nonché alla varietà e ai prodotti del suolo, mentre sembra che meno abbiano influito corsara) sta avvicinandosi ad una n. oneraria.
Queste rappresentazioni sono notevoli anche per i tipi navali che documentano. In particolare è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del diametro di mm. 10 ca., con una sezione di poco meno di mm. 2. Si trattava di un prodotto molto raffinato che implicava notevoli conoscenze tecniche: anzitutto la formazione di un ferro che fosse molto tenace, a basso tenore di carbonio (si usa ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] o di arte tebana significherà perciò non tanto l'alludere a prodotti artistici di scuole locali delle due città, ma a certe il centro di gravità della vita del tempo e le corti più notevoli siano stati spesso nel Delta (v.) ha esposto a più facile ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] tessuti provenienti da altre aree islamiche. Tutti questi rinvenimenti testimoniano un notevole dinamismo commerciale dell'insediamento, dove transitavano merci e prodotti provenienti da varie regioni dell'Africa settentrionale e da altre parti ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...