BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di emulsioni nucleari al fascio di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto del tutto innovativo, che implicò il superamento di notevoli difficoltà tecniche e che permise di ottenere un ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] bisogni del nostro paese ed in confronto coi notevoli progressi fattisi fuori d'Italia reclamavano" (Concorso a 149 mm; 680 siluri; 700 motori d'aviazione. Vennero anche prodotti una gran quantità di affusti per cannoni, parti di ricambio per motori ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] conoscere negli ambienti economici milanesi per le notevoli capacità intellettuali: entrato nel Circolo agricolo industriale tempo delle proposte sulle tariffe doganali relative ai prodotti di cotone (Osservazioni e proposte sulla vigente tariffa ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] quella dell'oggetto esposto). In questi svariati prodotti il D. rielaborava in ritmi decorativi, motivi e scene per The new Babel (1929-30); queste ultime presentano notevoli somiglianze con le scenografie di F. Lang di Metropolis. Il balletto ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] anemia a etiologia ignota, in quanto capace di indurre un notevole beneficio, pur non eliminando le cause della malattia. Intanto, vena splenica e le radici portali, insieme ai prodotti tossici e anemizzanti di origine splenica (veleni cirrogeni), ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] della Roma cinquecentesca.
Legate a Roma come soggetto e come prodotti della locale industria calcografica sono le non molte, ma cospicue che l'abbelliscono. Di edizioni illustrate con silografie, notevoli sono l'opuscolo De ossibus di Galeno (1534), ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] fu protettore dell’Ordine francescano, per il quale profuse notevoli energie. Attraverso i contatti con i vari rami della , Pio ebbe modo di accedere agli atti processuali prodotti in quell’occasione, custodendone ‘segretissimamente’ una copia. ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Inoltre, una gamma molto vasta e numerosa di prodotti, rispondenti alle diverse esigenze del mercato italiano, che il 1914 e il 1918, il D. riuscì comunque, pur tra notevoli difficoltà, a pubblicare ancora con rara tempestività non meno di 40 carte, ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] come "recinto squallido e tetro", ma dall'altra richiamando le notevoli personalità che ne animavano la vita politica e culturale: A. momento in cui esse sono erogate al momento in cui il prodotto finale è completato. Il saggio di profitto, poi, è ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] .
In quello stesso anno il C. conseguì un altro notevole successo isolando dalle feci di un soggetto affetto da una in tassi uguali o superiori a quelli che si sarebbero prodotti se i singoli vaccini fossero stati iniettati separatamente (legge di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...