Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ’aggiunta; l’inversa di (ahk) è (Akh/a); la relazione è reciproca, cioè l’inversa dell’inversa è la m. stessa; il prodottorighepercolonne di una m. per la sua inversa è la m. identica. Se M è la m. data, la sua inversa si indica con M–1. I metodi ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] matrici (quadrate, di un dato ordine a determinante non nullo): la legge di composizione è l’ordinario prodotto di matrici, di solito eseguito righepercolonne; c) g. i cui elementi sono cicli o classi di cicli (➔ omologia).
G. di Lie
G. costituiti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] grandi tavolette di argilla incise su due colonne da entrambi i lati; queste tavolette da più righe e introdotta dalla formula "per curare [il dea della medicina) riferisce che esso è stato prodotto espressamente per la dea in Elam. L'occhio riveste, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] differenza di impedenza acustica tra due mezzi (prodotto delle densità delle sostanze per la velocità dell'onda sonora che le un insieme rettangolare di numeri (elementi) disposti su righe a colonne a formare una specie di griglia. Le dimensioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] su due facciate opposte, divise in 15 colonne tagliate in orizzontale da 7 righe: 28 tavole sono dedicate a un determinato vini), mentre 12 sono riservate a diversi aspetti dell'igiene (prodottiper il bagno e la depilazione, cura dei denti e delle ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] a riempimento consistono in colonne cilindriche verticali alimentate con essere sempre uguale alla differenza tra il prodotto nazionale e l’a. di risorse da proprie delle particelle. Le righe e le bande di a. per vibrazione-rotazione di molecole ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] di righe. Di nuovo, due righe sono necessarie per rappresentare i numeri da moltiplicare e una riga per rappresentare il risultato. Ma, tra queste, è necessario un altro insieme di righe.
Queste righe intermedie rappresentano i prodotti parziali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] semplici movimenti dell'intera immagine (spostamenti di colonne e righe) a routine più complesse come rotazione, disposizione dai costi contenuti.
Per il crescente numero di immagini prodotte nel corso degli studi tomografici e per le esigenze di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] . Nel corpo ritroviamo in effetti sostegni, colonne, bastioni, tegumenti, corde, leve, fulcri delle condizioni interne, difficilmente osservabili e prodotteper lo più dall'opera degli stessi chimici Stahl espresse in poche righe il programma di una ...
Leggi Tutto
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...