Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] una funzione di una variabile a un solo valore.
La definizione data si generalizza pensando di associare a un o. ω un’applicazione del prodottocartesiano A×A, ovvero di A×A×A, …, di An, in A; in tal caso si dirà che ω è un o. binario, ternario, …, o ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di germoglio o di pollone (➔ pollone).
Matematica
Spazio dei getti (ingl. jet space)
Quello spazio le cui coordinate rappresentano variabili indipendenti, dipendenti e derivate delle [...] pk=(p+k−1k ); lo spazio Uk=Rq∙pk rappresenta con le sue coordinate tutte le derivate di ordine k, mentre lo spazio prodottocartesiano U(n)=U×U1× ... ×Un rappresenta con le sue coordinate la funzione e tutte le sue derivate fino all’ordine n. Si ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] 's-esima componente Xs. Ebbene, assumendo su X la t. generata dalla famiglia di funzioni continue {ps}sεS si ottiene lo spazio "prodottocartesiano" degli spazi della famiglia {Xs}sεS. La t. così definita è di A. Tychonoff (1930). (Studi recenti su t ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] 'insieme delle "funzioni di verità" {Non, Et, Vel, Seq, Aeq} definite la prima su W e le altre sul prodottocartesiano W × W, tutte a valori in W, come dalla seguente tabella:
Interpretazione delle forme enunciative: Un'interpretazione I associa a ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] T(t0) e codominio U, l'insieme YT(t0) di tutte le funzioni aventi lo stesso dominio e codominio Y e il prodottocartesiano UT(t0) × YT(t0) che rappresenta la totalità delle coppie ordinate di funzioni in UT(t0) e YT(t0). Utilizzando questo formalismo ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] esterna di grado p, o brevemente p-forma, ω, sulla varietà differenziabile X è una rappresentazione in &scr;F(X) del prodottocartesiano &scr;T??? (X)... &scr;T???(X) di &scr;T??? (X) ripetuto p volte ossia della totalità delle p-ple ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] D={D1, D2,…, Dn} , dove il generico dominio Di è l'insieme dei valori che l'attributo xi può assumere e il prodottocartesiano D=D1×D2×… ×Dn indica l'insieme dei possibili risultati del problema; un insieme di vincoli o mete dure C={C1, C2,…, Cm ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] accezione più generale, per o. n-aria (con n numero naturale non nullo) s’intende una funzione avente per dominio il prodottocartesiano D1×D2× … ×Dn e per codominio un insieme C. A ogni o. è poi associato un operatore, generalmente indicato con lo ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] trasformazione inversa T−1, la trasformazione identica e il prodotto di due trasformazioni, segue che l’equivalenza rispetto a , o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] , è canonicamente associato un terzo spazio di Hilbert ℋ1 ⊗ ℋ2, chiamato il loro ‛prodotto tensoriale', e un'applicazione f, g ???14??? f ⊗ g di ℋ1 × ℋ2 (prodottocartesiano) in ℋ1 ⊗ ℋ2. Questi oggetti sono dotati delle seguenti proprietà che li ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
quadrato2
quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, fra loro uguali: tracciare, disegnare...