Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Uniti, il gruppo raccolto attorno alla FSA (Farm security administration) racconta l'America di Roosevelt. Negli mondo del consumo e la grande quantità di oggetti che quotidianamente vengono prodotti e pubblicizzati diventano motivo d'interesse per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] 'indicazione; per esempio, come connotare un cavallo giallo in un gruppodi cavalli che non si trova alla nostra presenza e che pertanto in una società umana.
Per Xunzi il linguaggio stesso è un prodotto culturale e sociale, e sono il suo uso e le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] o gruppidi siti) dei bacini di approvvigionamento o della distanza da risorse idriche e vie di comunicazione può permettere di chiarire e dell'archeologia del paesaggio. La circolazione diprodotti liquidi particolarmente richiesti, come vino, olio, ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] aveva posseduto nel momento storico in cui era stato prodotto e usato, quanto piuttosto dalla funzione che quell' di classificazione dei reperti archeologici del nuovo Museo Nazionale di Copenaghen, che egli distingueva in tre gruppi sulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di individui o piccoli gruppidi individui a livello di famiglia o di villaggio, la complessità tecnologica richiesta dal ciclo di estrazione e di fusione di possibile direttrice per lo scambio di questi prodotti fosse proprio la Via della ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] sostanzialmente quelle antiche; continuarono a essere prodotte iscrizioni pubbliche di carattere civile, come per es. decreti gruppidi lettere e, in assenza di divisione delle parole, attraverso l'allungamento dei tratti di legamento e del corpo di ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] kotölai, tazze, aröballoi. È detto Subgeometrico ed ha prodotto vasi semplici, ma eleganti e piacevoli, ancora nel primo stretto collo, nelle quali si è visto una imitazione di quelle del Gruppodi Cuma. I larghi girali furono sostituiti da linee e ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di argilla. La copertura era eseguita con gli stessi materiali e sostenuta da uno o due pali; un'apertura praticata in essa consentiva la fuoriuscita del fumo prodotto un arricchimento notevolissimo dei gruppi dirigenti di Roma e dell'intera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] l'immanicatura e le perle di vetro rinvenute nella Penisola Malese costituiscano il prodotto degli scambi delle comunità austronesiane ma il buono stato e la stretta associazione di alcuni gruppidi manufatti inducono a ipotizzare che essi fossero ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] dell'Antiquarium notevoli le lastre fittili in rilievo policromo di decorazione templare, la serie di lampade che va da esemplari ellenistici a prodotti d'età imperiale e cristiana, un gruppodi vetri di analoga datazione da cui si stacca per età (II ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...