I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di depenalizzazione secondo un criterio di corrispondenza costruito sulla base di una loro classificazione per gruppi omogenei di disvalore evitare l’effetto che si sarebbe altrimenti prodotto alla luce della consolidata giurisprudenza in materia33, ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] organizzativa che coinvolga i personaggi medesimi insieme ad altri soggetti, assumendo carattere metaindividuale. Si pensi ai gruppidi artisti erogatori diprodotti o servizi imputabili non a singole persone, ma agli enti cui l’iniziativa collettiva ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] gestione informatica dei documenti, che ha prodotto una trasformazione di alcuni strumenti operativi: si pensi al imprese, sovvenzioni e sussidi (a condizione di efficacia), i rendiconti dei gruppi consiliari regionali e provinciali, l'uso delle ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] ad interpretazioni soggettive diverse da parte dei vari gruppidi Stati aventi tradizioni, religioni e culture diverse.
La dell’influenza che tale teoria ha prodotto sul processo di modernizzazione del diritto internazionale contemporaneo.
1 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] tali codici possono essere predisposti e approvati da gruppi, associazioni, categorie professionali, oppure predisposti da vita delle società, nella circolazione diprodotti finanziari, tutte materie di competenza concorrente dell’Unione e dei ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] della distribuzione del potere fra i diversi elementi costitutivi del gruppo sociale organizzato a Stato.
Si sta facendo riferimento ai altro non è che il prodotto del monismo di questa forma di governo, realizzatosi gradualmente a partire ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] seduta.
In definitiva, la quota dell’opposizione non sembra aver finora prodotto gli esiti immaginati. Per un verso, i gruppidi opposizione si presentano il più delle volte in ordine sparso, anche nello sfruttamento delle quote ad essi spettanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] storia del diritto quale prodotto spirituale (Paradisi 1973, pp. 169-70).
Se il disprezzo del maestro di fronte alle critiche (penso fiorentino è innanzitutto uno stile e un coerente gruppodi ricercatori; una condizione locale che diventa possibilità ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] 'Antico Regno abbia prodotto testi letterari in senso stretto.
La tipica situazione descritta in questi testi è quella di un padre che si specifica come, in caso di morte, saranno mantenuti moglie e figli.
Diversi gruppidi persone con tare fisiche o ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] i frutti dell’attività del gruppo sono assoggettati ad imposizione solo in capo ai sui membri, in aderenza al “principio di trasparenza”, da noi raccolto nell’art. 5 T.U. per i redditi prodotti, proprio, dalle società di persone. D’altra parte, che ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...