Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] di scritture contabili, una serie imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppodi registri che sintetizza lo stato di -banchiere in particolare, il prodotto più articolato e specifico di questa competenza, elaborato sino ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] quesito risposta negativa: l’acquirente finale di un prodotto con marchio contraffatto o comunque di origine e provenienza diversa da quella edittali delle sanzioni previste per i due gruppi fondamentali di condotte sono rimasti invariati.
Vi sono ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] nelle evolute e sofisticate forme di cooperazione tra gruppi criminali per la gestione di mercati illeciti e leciti decisione quadro come il prodotto del reato ovvero il bene equivalente, in tutto o in parte, al valore di tale prodotto21.
È utile ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] pressante di uniformare la sanità dal lato dell’offerta, eccessivamente frammentata nel sistema delle mutue, ha prodotto effetti a logiche concertative e negoziali capaci di rendere i gruppi professionali corresponsabili dei risultati dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , però, dall’accogliere i diritti di contenuto ‘economico’ come il diritto al pieno prodotto del lavoro e il diritto al .), il problema cruciale diviene il raccordo tra l’autonomia dei gruppi e l’autorità dello Stato. L’analisi della nuova realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] commerciale consistente nel vendere ai consumatori i prodotti realizzati (U. Manara, Gli atti di commercio secondo l’art. 4 del vigente scopo di rivendita e nelle operazioni di banca (credito), ma «meno semplice [...] rispetto a quel gruppodi atti ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] dottrinale aveva preso consistenza un dibattito che ha prodotto, da quell’epoca, innumerevoli contributi, palesando utile ad identificare, tra coloro che contribuiscono all’attività di un gruppo criminale, il concorrente esterno. L’intraneo è persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] che pure aveva prodotto nel secondo Ottocento una letteratura commentaristica non priva di valore, cede il diritto e storico della cultura giuridica, Tarello dedica un nutrito gruppodi saggi a temi e personaggi del diritto processuale del Novecento ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] testimoniano di un grande sviluppo dei controlli pubblici sulla qualità dei prodottidi prima necessità di mangimi o di alimenti e che sono di particolare interesse a livello comunitario» (art. 40, co. 1 reg. 2004/882/CE); o inviando gruppidi ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] interesse comune e comprende interventi a favore delle infrastrutture per lo sbarco dei prodotti alieutici;
asse 4 (€ 555.161.000 – 12,9%) → introduce i Gruppidi Azione Costiera nel settore della pesca (GAC) quali nuovi vettori per sostenere le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...