Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] come lo stato delle cellule dell’embrione sia definito da gruppidi geni regolatori; inoltre, analizzando mutanti e animali transgenici, maggiore crescita di quelli dove più intenso è risultato lo sforzo di innovazione di processo e/o diprodotto (la ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] natura: è concausa di evoluzione e prodotto storico dell’evoluzione.
Diversità
Differenze di vario ordine e grado sia attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppidi organismi si assiste a una diversificazione della coppia segnale ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] la massa dei prodotti elaborati e delle relative scorie. Nello studio degli i. spesso gli effetti non vanno considerati soltanto a livello locale (città, zone industriali), ma anche a un livello più globale che coinvolge gruppidi paesi, come l ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] atomi liberi (fascio di atomi); i primi esperimenti nella materia condensata furono condotti nel 1946 dai gruppidi F. Bloch e di E.M. Purcell. determinare la presenza di sostanze radicaliche prodotte nelle cellule a seguito di stress ossidativi ( ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] come in certi membri di una popolazione cellulare, apparentemente omogenea, un certo gruppodi geni in una cellula la riproduzione fagica e la lisi sono inattivati da un repressore prodotto dal gene virale (cI). Se la cellula intraprende il ciclo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] distinguere 4 gruppi in base al loro uso: cloruro di sodio, fosfato di calcio e zolfo, che sono di primaria importanza nelle alle fibre chimiche e ai diversi prodottidi sintesi).
I processi di moltiplicazione delle risorse alimentari, materiali ed ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] etnico che ha prodotto grandi masse di profughi dirette principalmente verso l’India. Numericamente di poco inferiori ai Tamil cingalese, anche detto singalese, che appartiene al gruppo indoario della famiglia indoeuropea e fu anticamente importata ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] prodotte dalla decidua e dalle membrane amniocoriali e sono probabilmente in grado di scatenare il travaglio di si estende al passaggio del feto.
Fenomeni meccanici
Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i quali portano il feto a ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] del fascio orizzontale del primo stadio, dove condensa; all’esterno del fascio viene spruzzata acqua di mare che parzialmente evapora; il vapore prodotto nel primo stadio è inviato all’interno dei tubi del fascio del secondo stadio, dove condensa ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di energia in forma diretta (meccanica, termica ecc.) o indiretta (fertilizzanti e altri prodottidi ambiente-sviluppo dai due maggiori gruppidi stati: paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo.
I paesi industrializzati tenderanno ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...