MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] fatto progredire l'analisi (p. es., la teoria delle funzioni o dei gruppi, ecc.), quali B. Riemann, S. Lie e H. Poincaré.
Le venuta acquistando attraverso il Rinascimento, ha prodotto il bisogno di una larga volgarizzazione di essa nel sec. XVIII. A ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] funzionamento della r. è assicurato dal GARR (Gruppodi Armonizzazione delle Reti per la Ricerca), istituito quando di software è così messa a disposizione da parte di laboratori, enti di ricerca o singoli, permettendo la diffusione di tali prodotti ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] delle decisioni, la teoria dei comportamenti individuali, digruppo e collettivi, la teoria economica, la scienza e i metodi di simulazione in numerose aree di intervento. Di recente, inoltre, il ridursi del ciclo di vita dei prodotti e la dinamica ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] in modo oggettivo un determinato trattamento in gruppidi popolazioni nei quali, scegliendo casualmente l'insieme degli individui da esaminare a cui somministrare un certo prodotto ed escludendone altri, si evitano o riducono significativamente ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di servizio, e a causa della prevalenza delle applicazioni di 'processo', risparmiatrici di lavoro, sulle innovazioni di 'prodotto' suscettibili di lavoro nero, consumismo digruppo, droga, prostituzione, associazione a gruppi contestatori) che hanno ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] progettisti, in buona parte già citati, che hanno di recente prodotto fabbriche significative: ci riferiamo a Gehry, Mayne/ In Messico, in particolare, si segnala il lavoro del gruppo Ten Arquitectos. Interessante si presenta la scena in Brasile ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] in una tirata, con pericolo di perdere il fiato); il secondo gruppo risultava di epirrema, ode, antepirrema, antode: di legname e di fabbrica". Certo è che in tempi recenti l'arte del legname non ha prodotto alcun'opera di questo genere, degna di ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] la principale attività di un dato gruppodi neuroni è l'interazione con altri gruppi. I gruppidi neuroni (v. neurone spin zero. La funzione d'onda non è più il prodotto degli stati quantici dei due fotoni separatamente, ma una combinazione che ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] Hopkins University di Baltimora (Salamon, Anheier 1997).
Il progetto ha prodotto la cosiddetta di servizi; organizzazioni non governative (ONG); organizzazioni artistiche e culturali, club sportivi, gruppidi advocacy, fondazioni, comunità di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che le opinioni provengono anche da identificazioni digruppo, da molteplici gruppidi riferimento, la risposta d'insieme non mancare o venendo addirittura rovesciati tutti quei fattori, il prodotto non può essere lo stesso. Lo possiamo chiamare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...