L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] il prodottodi tale pratica o, in alcuni casi, sarebbero invece da interpretarsi come tombe in cui nel corso del tempo si collocarono inumazioni o sepolture secondarie.
I riti e i corredi
I riti e i corredi funerari dei gruppi preistorici ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] come il prodottodi una riforma di ordine morale delle pratiche promiscue e incestuose (v. Morgan, 1877; v. Stocking, 1987). I culti religiosi e il sacrificio comune di un animale totemico apparivano gli elementi cruciali di unione digruppi locali ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] non si riferisce a un'immagine consecutiva', cioè al prodottodi sensazioni e percezioni; e non significa nemmeno un a faccia' nello studio del terapeuta, con pagamento di un onorario. (Di solito si evitano i gruppi, le coppie e i bambini, e si ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] grandi emergenze.
Ovviamente alcuni di questi effetti sono stati ricercati e anche prodotti con particolare e temibile efficacia negli Stati totalitari, che per questo verso hanno costituito una sorta d'esperimento digruppo, con il controllo quasi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] alla legge e del diritto di voto non ha affatto prodotto una distribuzione egualitaria del potere politico, anche se ha indubbiamente attenuato certe tendenze monopolistiche da parte dei gruppi politicamente privilegiati (v. Riesman e altri, 1950 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ., ci si richiamò a questa divisione per conferire un ordine ai cabinets diprodotti naturali e, in alcuni casi, alle loro descrizioni. Inoltre, i due gruppidi questioni sollevate orientarono una parte tutt'altro che trascurabile della ricerca: il ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] musicali) non abbiano una loro esistenza ovvero siano prodottidi fantasia. Significa invece che fenomeni come quelli prima che impedisca a un gruppodi cacciatori-raccoglitori di sostituire le asce di pietra con asce di acciaio e di aumentare così d' ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] , essa si riferisce a un tipo particolare di norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso una tribù che l'articolazione in discipline sia il prodottodi una divisione del lavoro scientifico storicamente determinata, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dell'identità collettiva di un gruppo, di cui fondava l'autorità. In seguito l'accresciuta importanza della letteratura si estende dal gruppo dei portatori dell'autorità letteraria all'insieme dei testi da loro prodotti o valutati. La semantica ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] volontà quella del popolo o della comunità o della nazione o del gruppo etnico o della patria: ciò vuol dire che per la teoria a considerare le situazioni di non-libertà come un prodottodi strutture oggettive più che di forze storiche.
Per quanto ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...