Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] scismatico, mentre il cult rappresenterebbe un gruppo che si pone in un rapporto di discontinuità rispetto alla cultura dominante della società, è cioè il prodottodi una innovazione religiosa o di una importazione provenienti da un altro contesto ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] cibi facilmente avariabili, o si mettono in vendita prodotti difettosi. Quando simili rischi si verificano, la legge mercato ma per redistribuire il reddito a vantaggio digruppi politicamente privilegiati o per favorire la macchina burocratica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] prodottodi una scoperta, o di un'invenzione individuale, da un vasto patrimonio comune di fenomeni simili, come nel caso di certe ricette mediche e di possono essere classificate nei seguenti gruppi: terapeutiche, prognostiche, diagnostiche, ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] il prodottodi questa forma di classificazione intensionale) oltre che per l'operazione stessa. Per il prodotto viene anche a un gruppo appena formato di fondersi con un altro gruppo o di assorbire un oggetto isolato mentre altri gruppi iniziali si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppodi 641 maschi con 32 anni di età media dopo la loro uscita luogo comune che la criminalità è il prodottodi condizioni economiche svantaggiate. La prevalenza degli studi ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...]
I principali fattori biologici sono riferibili ai seguenti gruppidi organismi.
1) Microrganismi: causano danni con i loro enzimi (cellulasi, proteasi, lipasi, tannasi), pigmenti e prodotti acidi del metabolismo (acido fumarico, citrico, lattico).
2 ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] attenzione delle agenzie di sicurezza deputate. Tanto che, con sinistra preveggenza, il documento prodotto nel 2000 dalla l'utilizzazione di forme di azione di violenza radicale da parte digruppi che si considerano i rappresentanti di nazioni senza ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ancora che i sociologi s'industriassero di gettar luce sull'intreccio digruppi e classi sociali, la pubblicità, dopoguerra anche il gusto cartellonistico si aggiorna: prodottidi qualità come quello di C. Piatti ricalcano i famosi schizzi della ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] prodotto del Novecento, salvo qualche isolato precursore. Ma il processo storico di differenziazione culturale e sociale di teoria pluralistica mira ad una situazione di equilibrio fra una pluralità digruppi o di centri di potere, in modo che nessuno ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di partecipazione, aprendo invece le porte a processi di manipolazione e di controllo, al potere digruppi ristretti e successivamente del social networking di Internet 2.0 (YouTube, Facebook, Myface ecc.) ha prodotto un nuovo spazio pubblico.
Ma ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...