Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] costituisce sempre il prodottodi una decisione, di un processo rituale, di una negoziazione reciproca, non un fatto di natura), è strategie che esprimono il bisogno di marcare l'identità digruppi e soggetti, di distinguere, ordinare, connettere. ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] nel corso delle loro vite a essere corpi maschili o femminili".
Gruppi muti
Mead non fu l'unica antropologa a interessarsi alle tematiche tra pubblico e privato, essa stessa è il prodottodi un particolare periodo della storia europea e americana ( ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] a fornire gli è inaccessibile quanto un articolo qualunque prodotto in una fabbrica. Questa circostanza, come potrebbe non non soltanto sotto la guida di chi ma anche con chi si recita, onde la necessità digruppi affiatati e riconoscibili. Nel ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] prodottodi un'operazione cognitiva di confronto e valutazione, che parte dall'inserimento di un qualche evento all'interno di del fenomeno invidioso anche nella dinamica digruppo: all'interno di un tipo digruppo particolare, che l'autore definisce ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] dedicò allo studio delle culture primitive. Si tratta sempre di termini che riguardano gruppi sociali e collettività anche se emerge nella cultura ottocentesca il tema dell’individualismo come prodottodi una specifica cultura, quella dell’Italia del ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] ). ◆ [FSN] S. CPT: la s. di un sistema per il prodottodi coniugazione di carica (C), inversione della parità (P) e suppone che sullo spazio in cui x può variare agisca un gruppo G di trasformazioni; denotando gx il punto in cui x è trasformato dall ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] aumento nella quantità o miglioramento nella qualità del prodotto.
Il settore dei servizi
Man mano che l il s. sociale dei casi individuali, il s. sociale digruppo e il s. sociale di comunità. Il s. sociale dei casi individuali (ingl. case ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] alle esigenze delle imprese, siano essi grandi gruppi industriali o piccole imprese, richiedendo così uno la tutela della regolarità e la garanzia di flessibilità nella traduzione del trovato tecnologico in prodotto o servizio per il mercato.
Le ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] (Parlamento) ed anzi erano essenzialmente dei gruppi parlamentari, la cui organizzazione si riduceva ad P. di classe e p. borghesi
Negli altri paesi il problema dell’integrazione si pose con il sorgere di nuove classi come prodotto dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] di diritto del 19° sec. come di uno Stato legislativo, cioè di una forma di Stato incentrata sull’assoluta preminenza della l. generale e astratta, prodotto considerata, in due gruppidi norme: le norme di diritto umano e le norme di diritto divino. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...