Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] anche se il prezzo iniziale è condiviso dai due gruppi, gli operatori 'disturbati', mossi dalla circolarità dei finanziaria, Bologna 1996.
Padoa-Schioppa, T., I prodotti derivati: profili di pubblico interesse, in "Bollettino economico", Banca d' ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] si ripetono costanti nel tempo e nello spazio), bensì da un insieme di differenze e di trasformazioni che consentono di passare dalle une alle altre.
Il concetto digruppodi trasformazioni è stato indubbiamente molto produttivo, visto che è stato lo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dominata dall'industria appare quindi come il prodotto delle spinte convergenti che promanano dal cambiamento sarebbe avuto il tentativo di partecipazione dei Whitley councils, e in Germania W. Rathenau, a capo di un grande gruppo privato come l'AEG ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] quella più antica prodotta in Italia, la misura della distanza tra i fili di catenella consente una datazione approssimata di 10 o 15 anni. Per quanto riguarda invece la carta in cui i fili di catenella sono disposti in gruppi, è stata recentemente ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] società si sono organizzate sulla base di progetti umani, e la religione stessa è un prodotto dell'uomo che ha contribuito all altro significato al di fuori di quello attribuito dagli attori del processo, dai singoli uomini (o gruppi sociali). La ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] questo totale, sottraendo le importazioni, si ottiene il prodotto interno lordo. Quindi si fanno ipotesi sull'evoluzione -583.
Fuà, G. (a cura di), Il Modellaccio: modello dell'economia italiana elaborato dal gruppodi Ancona, Milano 1976.
Godet, M., ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] dei gruppidi protoagricoltori neolitici. Tuttavia, una chiara manifestazione archeologica dell'esistenza di se fosse prodotto indipendentemente da altri centri rituali di altre culture per imitare i simboli ideologici di una cultura forse ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] , sia il risparmio sia la spesa possano essere considerati come particolari forme di consumo della ricchezza flusso prodotta. Tuttavia si tratta di un consumo effettuato da soggetti (o gruppidi soggetti) collocati in modo molto diverso nel processo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] in tutto 850 prodotti, di cui 735 ripresi dall'opera di Tao Hongjing, il cui criterio di presentazione della (d) piante d'interesse tecnologico (cap. 5). I primi due gruppi riguardano le piante erbacee e gli altri due riguardano gli alberi. Questa ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'antropologia sociale, e in parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari coloniali dei vari imperi; in questi psicologici e sociologici su soggetti africani, affermava, "hanno prodotto lavori che nei casi peggiori" - e ne elencava ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...