Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] , di scarso rilievo negli Stati moderni, anche questi oggetti dell'interpretazione sono il prodottodi atti , 1991², p. 306). Le regole del secondo gruppo sono regole di precedenza. La gerarchia degli argomenti possibili nell'argomentazione giuridica ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] processo informale di sedimentazione sociale”, che prescinde da manifestazioni di volontà, non è il prodottodi appositi ai quali si pronunciano, singolarmente o per gruppi, gli Stati membri. Di tali osservazioni la CDI tiene conto nel prosieguo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] fattuale e sociale del rapporto di produzione incentrato sulla separazione del prodotto del lavoro dal suo nascita di nuove scuole scientifiche, ma è stata, al contrario, appesantita dallo strutturarsi digruppi prevalentemente accademici e di potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] il diritto sarebbe sempre il prodottodi un’autorità politico-umana superiore, capace di imporre la propria volontà normativa alle , di situazioni e dinamiche di preminenza (o egemonia) da parte vuoi delle maggiori potenze o digruppidi Stati ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] "Ogni uomo è cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodottodi un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o no; non accaduti. Non c'è alcun vincolo, né di luoghi, né digruppi, né di comune memoria: il tempo si muta in ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] tassati sui redditi ovunque prodotti, secondo il principio di world wide taxation. Si tratta di una regola analoga 2004, I, 593 e ss.; Fantozzi, A., La nuova disciplina Ires: i rapporti digruppo, in Riv. dir. trib., 2004, I, 489 e ss.; Fedele, A., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] la quale «il diritto e la costituzione di un popolo rappresentano sempre il genuino prodotto della sua vita e della sua intima natura Stato moderno implica […] la tendenza di una serie grandissima digruppi sociali a costituirsi ciascuno una cerchia ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] essa non apportano le loro prestazioni lavorative o i loro prodotti.
Lo scopo mutualistico in esame, cd. egoistico, può società di capitali (art. 27 quinquies, d.lg.C.p.S. n. 1577/1947) – e di coordinarsi attraverso la formazione digruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] di base: il gruppo parlamentare, vale a dire l’appendice assembleare delle segreterie di partito. Era il gruppo che aveva il potere di Il Gabinetto, infatti, rimaneva pur sempre il prodottodi una mediazione parlamentare, partitica o notabilare che ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] dei processi decisionali alla partecipazione degli stakeholders e digruppi organizzati; ciò in quanto detti processi divengono sovente ostaggio digruppidi interesse o di inafferrabili dinamiche economiche anche sovranazionali, ragion per cui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...