VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che fossero o no sottoposte al dominio più o meno diretto di Venezia. Il regime dei priori in quelle regioni ancora Cozzi. Per la tessitura a Venezia già per tempo si accentrano prodotti di altre località, non solo per inoltrarli oltremare, ma prima ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] a risolvere il problema della f. a colori diretta, mediante la tecnica dell'autochromie da loro brevettata nel ma a un costo abbastanza elevato. La pila è quindi diventata un prodotto di consumo per la f., al pari della pellicola.
Vale tuttavia ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] del centro di Manchester, oggetto, dopo gli effetti devastanti prodotti nel 1996 da una bomba dell'IRA, di un progetto G.F. Cartei, Il paesaggio, in Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese, Milano 2006.
R. Priore, Convenzione europea ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di recuperare il quadro culturale della società che le ha prodotte, e dall'altro consentono di comprendere in che misura , a differenza degli altri b. c., vincola al contatto diretto e alla sollecitazione fisica degli originali. A rigore, ogni volta ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] rapidamente crescente di associazioni di imprese, e creando le premesse affinché le singole imprese potessero vendere direttamente i propri prodotti sul mercato mondiale e acquistarvi gli inputs necessari per la produzione; la seconda linea di azione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] piani, in particolare destinati alla residenza, per soddisfare richieste che coinvolgevano in modo più diretto l'utente, quindi doveva necessariamente puntare su prodotti diversificati e di qualità. Proprio per questo, nella generalità dei casi, la ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] del rifiuto del museo, ma della contestazione diretta delle opere che nel museo si trovano . Mondrian, e poi raccolte di opere di design, a cominciare da quelle prodotte nei laboratori Bauhaus, raccolte di fotografie, da quelle off camera di H. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] area di una cava in Cornovaglia.
La Biennale del 2000, diretta da M. Fuksas, dal titolo Città, sarà incentrata sui problemi l'empatia con il manufatto e con le genti che l'avevano prodotto, di cui parlava C. Lévi-Strauss, per cogliere in una corretta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] la grafica della linea organica americana, i cui prodotti hanno spesso costituito una versione kitsch di quelli del nelle colorate sezioni di H. Ciriani (n. 1936). Essenziali e di diretta ascendenza modernista sono anche i rigorosi d. di T. Ando (n. ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] ambiente descritto, assieme a un linguaggio semplice e diretto, ne hanno assicurato il grande successo internazionale. E. L. T. Mesens, nato nel 1903 e morto nel 1971, ha prodotto negli ultimi dieci o quindici anni di vita un gran numero di certi suoi ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...